www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Savignano sul Panaro

Savignano sul Panaro
Sito web: http://savignano.it/
Municipio: Via Doccia,64
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: savignanesi
Email: giulia.macchi@=
terredicastelli.modena.it
PEC: comune.savignano@=
cert.unione.terredicastelli.mo.it
Telefono: +39 059/777516
MAPPA
Savignano sul Panaro è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Modena. La storia di Savignano sul Panaro è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini antiche:

    1. Epoca romana: La zona di Savignano sul Panaro era abitata già in epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti strade romane che facilitavano gli scambi commerciali e culturali. Resti archeologici, tra cui tratti di strade e insediamenti, testimoniano la presenza romana.

Medioevo:

    1. Castelli e fortificazioni: Durante il Medioevo, il territorio di Savignano divenne un punto strategico grazie alla sua posizione sulla valle del fiume Panaro. Furono costruiti castelli e fortificazioni per proteggere la zona e controllare le vie di comunicazione.
    1. Dominio dei Canossa: A partire dall'XI secolo, la zona fu controllata dalla potente famiglia dei Canossa, che giocò un ruolo cruciale nella storia dell'Italia medievale. Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del tempo, possedeva vasti territori nella regione.

Rinascimento e Periodo Moderno:

    1. Sviluppo agricolo: Con il passare dei secoli, Savignano sul Panaro si sviluppò come centro agricolo. La fertilità del suolo e la presenza del fiume favorirono l'espansione dell'agricoltura, in particolare della viticoltura e della produzione di cereali.
    1. Signorie e comuni: Nel Rinascimento, come molte altre località italiane, Savignano passò sotto il controllo di diverse signorie locali e, successivamente, divenne parte dello Stato della Chiesa.

Età contemporanea:

    1. Unificazione italiana: Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Savignano sul Panaro divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune conobbe un progressivo sviluppo industriale e un aumento della popolazione.

Cultura e tradizioni:

    1. Patrimonio: Il comune conserva ancora oggi diversi edifici storici, chiese e castelli che testimoniano il suo passato ricco e variegato.
    1. Eventi e tradizioni: Savignano sul Panaro ospita eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cultura e la gastronomia emiliana.
In sintesi, Savignano sul Panaro ha una storia che riflette le complesse vicende storiche dell'Emilia-Romagna, arricchita da influenze romane, medievali e moderne, con un forte legame con la terra e le sue tradizioni agricole.

Luoghi da visitare:

Savignano sul Panaro è un affascinante comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savignano sul Panaro:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antichi edifici e respirare l'atmosfera di un tipico borgo emiliano.

Castello di Savignano: Situato su una collina, il castello offre una vista panoramica sulla valle del Panaro. Anche se non sempre aperto al pubblico, i suoi dintorni meritano una visita.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto del comune. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte e una struttura architettonica tipica della zona.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano che raccontano la storia della comunità locale.

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina: Situato a breve distanza da Savignano sul Panaro, questo parco naturale offre sentieri escursionistici tra spettacolari formazioni rocciose e una ricca biodiversità.

Fiume Panaro: Ideale per passeggiate e picnic, le rive del fiume offrono un ambiente naturale rilassante, con percorsi ciclabili e aree attrezzate per il tempo libero.

Villa Sorra: Situata nelle vicinanze, questa villa storica è circondata da un grande parco all'inglese ed è un esempio di architettura neoclassica.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Savignano sul Panaro ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Sagra del Tortellone e altre manifestazioni enogastronomiche.

Cantine e Aziende Agricole: La zona è nota per la produzione di vini e prodotti tipici come l'aceto balsamico. Molte aziende offrono degustazioni e visite guidate.

Osservatorio Astronomico: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio locale offre serate di osservazione del cielo e attività didattiche.

Percorsi Cicloturistici e Trekking: La zona offre numerosi percorsi per gli amanti della bicicletta e del trekking, immersi nella natura e nei paesaggi collinari dell'Emilia-Romagna.Savignano sul Panaro, con il suo mix di storia, natura e tradizioni, rappresenta una piacevole scoperta per chi desidera esplorare l'entroterra emiliano al di fuori dei circuiti turistici più battuti.