www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sassuolo

Sassuolo
Sito web: http://comune.sassuolo.mo.it
Municipio: Via del Pretorio,17
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sassolesi
Email: urp@comune.sassuolo.mo.it
PEC: comune.sassuolo@=
cert.comune.sassuolo.mo.it
Telefono: +39 0536/1844752
MAPPA
Il comune di Sassuolo si trova in Emilia-Romagna, nella provincia di Modena. La storia di Sassuolo è ricca e variegata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Sassuolo possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se la presenza umana nella zona è attestata già in epoca preistorica. Il territorio era probabilmente abitato dagli Etruschi e successivamente dai Romani, che apprezzavano la zona per la sua posizione strategica e la ricchezza delle sue risorse naturali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sassuolo divenne un importante centro agricolo e commerciale. Fu coinvolto nelle lotte tra le varie signorie e città-stato italiane. Nel 1373, Sassuolo entrò a far parte del dominio degli Estensi, che erano i signori di Ferrara, Modena e Reggio Emilia.

Rinascimento

Sotto il dominio estense, Sassuolo visse un periodo di sviluppo e prosperità. Fu durante il Rinascimento che il comune vide la costruzione di numerosi edifici importanti, tra cui il Palazzo Ducale, che divenne una residenza estiva per la famiglia estense. Questo palazzo è uno dei principali simboli storici e culturali della città.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Sassuolo continuò a crescere e svilupparsi, mantenendo la sua importanza agricola e commerciale. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Sassuolo divenne parte del Regno d'Italia.

Industria della Ceramica

Uno dei capitoli più significativi della storia moderna di Sassuolo è legato allo sviluppo dell'industria della ceramica. A partire dal XX secolo, Sassuolo si affermò come uno dei principali centri di produzione di piastrelle ceramiche a livello mondiale. Questo settore ha avuto un impatto significativo sull'economia locale ed è ancora oggi una delle principali attività della città.

Sassuolo Oggi

Oggi Sassuolo è una città moderna e dinamica, che combina la sua ricca eredità storica con una forte vocazione industriale e commerciale. La città continua a essere un importante centro per la produzione ceramica e offre anche numerose attrazioni culturali e storiche per i residenti e i visitatori. In sintesi, la storia di Sassuolo è caratterizzata da una continua evoluzione, influenzata da vari periodi storici e dallo sviluppo economico, in particolare legato all'industria ceramica.

Luoghi da visitare:

Sassuolo è una cittadina situata nella provincia di Modena, Emilia-Romagna, nota soprattutto per il suo patrimonio culturale e storico, nonché per la sua economia legata alla ceramica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sassuolo:

Palazzo Ducale di Sassuolo: Questo è uno dei palazzi barocchi più importanti dell'Emilia-Romagna. Fu residenza estiva dei duchi d'Este e offre un'opulenta architettura e affreschi di artisti del XVII secolo. Da non perdere le sale interne, il giardino ducale e la Peschiera Ducale.

Peschiera Ducale: Un grande bacino d'acqua situato nei pressi del Palazzo Ducale, utilizzato originariamente per scopi ricreativi e per la pesca. È circondato da un bel giardino che invita a piacevoli passeggiate.

Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa parrocchiale è un importante esempio di architettura religiosa locale. All'interno si possono ammirare opere d'arte e decorazioni sacre.

Parco Ducale: Situato vicino al Palazzo Ducale, questo parco offre ampi spazi verdi ideali per passeggiate e relax. È perfetto per chi cerca un po' di tranquillità immerso nella natura.

Santuario della Beata Vergine del Castello: Questo santuario si trova su una piccola collina ed è un luogo di devozione mariana. Offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Museo della Ceramica: Sassuolo è famosa per la produzione di ceramica, e questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e lo sviluppo dell'industria ceramica locale. Si possono vedere esempi di ceramiche e scoprire le tecniche di produzione.

Villa Giacobazzi: Situata all'interno del Parco Vistarino, questa villa storica ospita eventi culturali e mostre temporanee. I giardini circostanti sono perfetti per una passeggiata.

Centro Storico di Sassuolo: Una passeggiata nel centro storico permette di ammirare l'architettura locale e le piazze principali, come Piazza Garibaldi, che è il cuore pulsante della città.

Teatro Carani: Anche se attualmente chiuso per restauri, il Teatro Carani è uno storico teatro che ha ospitato numerosi spettacoli e concerti. Vale la pena verificarne l'apertura per eventuali eventi.

Eventi e Manifestazioni: Sassuolo ospita vari eventi durante l'anno, come fiere, mercatini e rassegne culturali. Tra questi, si segnala la "Fiera di San Giorgio", che si tiene in aprile.Nel visitare Sassuolo, non dimenticare di esplorare anche i dintorni, dove puoi trovare altri siti interessanti, come le colline modenesi e le città limitrofe. Inoltre, Sassuolo è un'ottima base per scoprire la cucina emiliana, con i suoi piatti tipici e i vini locali.