San Felice sul Panaro

Municipio: Corso Mazzini,15
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 24 ottobre
Abitanti: sanfeliciani
Email: ced@unioneareanord.mo.it
PEC: comunesanfelice@=
cert.comunesanfelice.net
Telefono: +39 0535 29730
MAPPA
Origini:
Le origini di San Felice sul Panaro possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona faceva parte dell'antica Gallia Cisalpina. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi in modo significativo.Medioevo:
Il primo documento ufficiale che menziona San Felice risale al 927 d. C. Durante il Medioevo, il territorio fu sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i Canossa e successivamente gli Estensi, una delle famiglie più influenti della regione. Gli Estensi giocarono un ruolo fondamentale nel plasmare la storia e lo sviluppo della città.Rinascimento e Periodo Moderno:
Nel corso del Rinascimento, San Felice sul Panaro continuò a prosperare sotto la dominazione estense. Fu durante questo periodo che vennero costruite molte delle strutture architettoniche che ancora oggi caratterizzano il comune, come il castello. La città, inoltre, si sviluppò come centro agricolo e commerciale, beneficiando della sua posizione strategica lungo il fiume Panaro.Periodo Contemporaneo:
Nel XIX e XX secolo, San Felice sul Panaro, come molte altre località italiane, fu coinvolto nei processi di unificazione e modernizzazione del paese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì danni e fu coinvolta nelle lotte della Resistenza.Tempi Recenti:
Nel maggio 2012, San Felice sul Panaro fu colpita da un forte terremoto che causò danni significativi al patrimonio storico e architettonico, compreso il castello. Da allora, il comune è stato impegnato in lavori di ricostruzione e restauro per riportare la città al suo antico splendore. Oggi, San Felice sul Panaro è un comune che combina la sua ricca storia con lo sviluppo moderno, mantenendo vive le tradizioni culturali e continuando a essere un importante centro agricolo e commerciale nella regione.Luoghi da visitare:
San Felice sul Panaro è un comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Anche se è una località più piccola rispetto ad altre città della regione, offre comunque alcuni punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Felice sul Panaro:Rocca Estense: Questo è uno dei simboli principali di San Felice sul Panaro. La rocca è un antico castello risalente al XIV secolo e ha subito diversi restauri nel corso dei secoli. Anche se è stata danneggiata dal terremoto del 2012, la struttura è ancora un importante punto di riferimento storico e culturale.
Chiesa Parrocchiale di San Felice Vescovo: Questa chiesa è dedicata a San Felice ed è uno dei principali luoghi di culto del paese. All'interno, puoi trovare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla per la riflessione.
Palazzo Comunale: Situato nel centro del paese, il Palazzo Comunale è un edificio storico che ospita gli uffici amministrativi del comune. È interessante da vedere per la sua architettura e per il ruolo centrale che svolge nella vita del paese.
Teatro Comunale: Anche se piccolo, il Teatro Comunale offre una varietà di spettacoli durante l'anno, tra cui rappresentazioni teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.
Parco Comunale: Per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta, il parco comunale è un ottimo posto per rilassarsi. È un'area verde ben curata, ideale per passeggiate o pic-nic.
Museo Storico: Sebbene non sia un grande museo, offre comunque una panoramica sulla storia locale e sulle tradizioni di San Felice sul Panaro. È un buon modo per conoscere meglio la cultura e la storia del posto.
Eventi e Sagre: San Felice sul Panaro ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno. Tra questi, la festa patronale e altre manifestazioni culturali e gastronomiche dove si possono degustare prodotti tipici locali.
Itinerari Cicloturistici: La regione circostante offre diversi percorsi cicloturistici per chi ama esplorare la campagna emiliana su due ruote. È un'ottima opportunità per ammirare il paesaggio e godere della tranquillità della zona.
Visita alle Aziende Agricole: Nei dintorni del paese ci sono diverse aziende agricole che offrono la possibilità di visitare le loro strutture e acquistare prodotti locali come formaggi, salumi e vino.San Felice sul Panaro, pur essendo una piccola località, offre un mix di storia, cultura e natura che può risultare molto interessante per chi desidera esplorare l'Emilia-Romagna lontano dai circuiti turistici più battuti.