Riolunato

Municipio: Via Castello,8
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: riolunatesi
Email: segreteria@comune.riolunato.mo.it
PEC: comune@cert.comune.riolunato.mo.it
Telefono: +39 0536/75119
MAPPA
Origini
Le origini di Riolunato risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica più consistente emerge nel Medioevo. Il nome "Riolunato" potrebbe derivare da "Rio" che significa "torrente" e "Lunato" che potrebbe riferirsi alla forma arcuata del corso d'acqua o a una connessione con il culto della dea Luna, sebbene quest'ultima teoria sia meno documentata.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Riolunato fece parte dei possedimenti dei signori di Montegarullo, una potente famiglia che controllava gran parte della zona appenninica modenese. Questa famiglia costruì diversi castelli nella regione, e Riolunato divenne un importante centro di controllo strategico grazie alla sua posizione. Nel corso dei secoli, il territorio di Riolunato passò sotto varie dominazioni, tra cui quella degli Estensi, che ne governarono le sorti fino all'Unità d'Italia. Gli Estensi furono una delle famiglie più influenti e potenti del Nord Italia, e il loro governo portò una relativa stabilità e sviluppo alla zona.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia di Riolunato si basava sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse boschive. Il paese era noto anche per la produzione artigianale, come la lavorazione del legno e la produzione di attrezzi agricoli. La cultura di Riolunato è profondamente legata alle tradizioni appenniniche, con celebrazioni e feste che si svolgono durante l'anno e che riflettono l'eredità storica e culturale del territorio. La festa patronale di San Michele Arcangelo, celebrata il 29 settembre, è uno degli eventi più importanti e attesi dalla comunità locale.Modernità
Oggi, Riolunato è una località che attrae turisti grazie alla sua bellezza naturale e alle opportunità per attività all'aperto, come escursioni e sport invernali. La vicinanza al Monte Cimone, una delle principali mete sciistiche dell'Appennino settentrionale, contribuisce alla sua attrattiva come destinazione turistica. In sintesi, Riolunato è un comune che, pur mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali, ha saputo evolversi e adattarsi ai tempi moderni, offrendo un mix di storia, cultura e natura.Luoghi da visitare:
Riolunato è un affascinante comune situato nell'Appennino Modenese, in Emilia-Romagna. È un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Riolunato:Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico di Riolunato, si possono ammirare antiche case in pietra, strette viuzze e scorci suggestivi che raccontano la storia del paese.
Chiesa di San Giacomo Maggiore: Questa chiesa parrocchiale risale al XIII secolo e rappresenta uno dei principali edifici religiosi del borgo. All'interno si possono trovare opere d'arte e affreschi di notevole valore storico e artistico.
Torre dell?Orologio: Situata nel centro del paese, questa torre è uno dei simboli di Riolunato. Offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
Oratorio di San Rocco: Un piccolo oratorio situato appena fuori dal centro del paese, caratterizzato da un'architettura semplice e affascinante.
Museo della Cultura Montanara: Questo museo è dedicato alla vita tradizionale e alla cultura della montagna. Espone attrezzi agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti che raccontano la vita di un tempo.
Ponte della Fola: Un antico ponte medievale in pietra che attraversa il fiume Scoltenna. È un luogo molto suggestivo per una passeggiata e per scattare fotografie.
Parco Naturale del Frignano: Situato nei dintorni di Riolunato, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. È un ottimo posto per immergersi nella natura e ammirare la flora e la fauna locali.
Sorgente del Fiume Panaro: Un'escursione che porta alla scoperta delle sorgenti del fiume Panaro, immersa in un ambiente naturale incontaminato.
Monte Cimone: La cima più alta dell'Appennino settentrionale, facilmente raggiungibile da Riolunato. In inverno è una delle principali stazioni sciistiche della zona, mentre in estate è perfetta per escursioni e passeggiate.
Eventi Locali: Riolunato ospita durante l'anno vari eventi e manifestazioni culturali e gastronomiche, come sagre e feste tradizionali che permettono di scoprire la cultura e i sapori locali.
Sentiero delle Fonti: Un percorso che collega diverse fonti storiche della zona, ideale per chi ama le passeggiate all'aria aperta.
Cascate del Doccione: Nei dintorni si trovano queste cascate, che offrono uno spettacolo naturale affascinante soprattutto durante il periodo del disgelo primaverile.Riolunato è un luogo che offre molte opportunità per chi ama la natura, l'arte e la storia. Pianifica bene la tua visita per poter godere appieno di tutte le bellezze di questo incantevole borgo montano.