Polinago

Municipio: Corso Roma,71
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: polinaghesi
Email: servizio.finanziario@=
comune.polinago.mo.it
PEC: comune@cert.comune.polinago.mo.it
Telefono: +39 0536/47000
MAPPA
Luoghi da visitare:
Polinago è un affascinante comune situato nell'Appennino modenese, in Emilia-Romagna, Italia. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polinago e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante esempio di architettura religiosa locale. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e una suggestiva atmosfera spirituale.
Castello di Brandola: Situato a breve distanza da Polinago, questo antico castello offre uno scorcio sulla storia medievale della regione. Anche se in parte in rovina, il sito è affascinante da esplorare e offre una vista panoramica sui dintorni.
Riserva Naturale di Sassoguidano: Questa riserva naturale è il luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking. Offre sentieri escursionistici che attraversano boschi incontaminati, prati e affioramenti rocciosi, con la possibilità di avvistare una varietà di fauna selvatica.
Cascate del Bucamante: Anche se leggermente fuori dal comune di Polinago, queste cascate sono una meraviglia naturale da non perdere. Il percorso per raggiungerle è immerso nel verde e le cascate stesse offrono uno spettacolo mozzafiato, soprattutto dopo le piogge.
Borgo di Gombola: Un piccolo borgo frazione di Polinago, Gombola è noto per la sua pittoresca chiesa e il ponte medievale. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla e per immergersi nell'atmosfera storica della zona.
Mulino di Gombola: Un antico mulino ad acqua restaurato, che offre un'interessante testimonianza della vita rurale del passato. Spesso, il mulino ospita eventi culturali e didattici.
Monte Cimone: Sebbene non sia direttamente a Polinago, il Monte Cimone è facilmente raggiungibile e offre attività tutto l'anno, dallo sci in inverno al trekking e mountain bike in estate.
Eventi locali: Polinago ospita diverse sagre e feste tradizionali durante l'anno, come la Sagra del Tartufo e del Fungo Porcino, che celebrano i prodotti tipici locali e offrono un'opportunità per assaporare la cucina emiliana.
Escursioni e percorsi trekking: L'area intorno a Polinago è ricca di sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, permettendo di esplorare la bellezza naturale dell'Appennino modenese.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale e gli insaccati locali.Ogni stagione offre un motivo diverso per visitare Polinago, grazie alla sua combinazione di bellezze naturali e culturali. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità di visite guidate per alcuni di questi luoghi, specialmente fuori stagione.