www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pavullo nel Frignano

Pavullo nel Frignano
Sito web: http://comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
Municipio: Via Gioachino Rossini,4/A
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: pavullesi
Email: mc.gandolfi@=
comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
PEC: comune.pavullo@=
cert.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
Telefono: +39 0536 29918
MAPPA
Pavullo nel Frignano è un comune situato nella provincia di Modena, nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Pavullo nel Frignano risalgono a tempi preistorici, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici nella zona, che indicano la presenza di insediamenti umani sin dall'età del bronzo. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area inizia a svilupparsi in modo più strutturato. La posizione strategica lungo vie di comunicazione importanti contribuì alla sua crescita.

Medioevo

Durante il Medioevo, Pavullo e la regione del Frignano furono sotto il controllo di diverse signorie locali, tra cui i Montecuccoli, una potente famiglia nobiliare che lasciò un'impronta significativa sul territorio. Il castello di Montecuccolo, situato nei pressi di Pavullo, è un'importante testimonianza di questo periodo storico e rappresenta un esempio dell'architettura militare medievale.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso del Rinascimento, Pavullo continuò a essere un centro agricolo e commerciale di rilievo. Con l'annessione del Ducato di Modena e Reggio sotto il dominio degli Este, la regione del Frignano acquisì ulteriore importanza strategica e amministrativa.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Pavullo vide un periodo di cambiamenti significativi, con la costruzione di infrastrutture e l'espansione urbana. Durante il XX secolo, il comune continuò a svilupparsi economicamente, grazie all'industria e al turismo, attratto dalla bellezza naturale dell'Appennino Modenese e dalla ricchezza del patrimonio culturale locale. Oggi, Pavullo nel Frignano è un comune che combina la tradizione con la modernità, mantenendo viva la sua eredità storica e culturale, mentre si sviluppa come centro economico e turistico nella regione dell'Emilia-Romagna.

Luoghi da visitare:

Pavullo nel Frignano è un comune situato nell'Appennino modenese, in Emilia-Romagna. È una località che offre diverse attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pavullo nel Frignano:

Castello di Montecuccolo: Situato su una collina, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla valle del fiume Scoltenna. Ospita anche un piccolo museo che esplora la storia locale e l'arte.

Centro Storico di Pavullo: Passeggia per le vie del centro storico, dove puoi ammirare l?architettura tipica e fermarti nei caffè e negozi locali.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è nota per il suo campanile e per gli interni decorati.

Parco Ducale: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. È un luogo perfetto per rilassarsi immersi nella natura.

Museo Naturalistico del Frignano "Ferruccio Minghelli": Situato all'interno del Castello di Montecuccolo, questo museo offre esposizioni sulla flora e fauna locali, oltre a collezioni geologiche.

Riserva Naturale di Sassoguidano: Un'area naturale protetta con sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di scoprire la biodiversità dell'Appennino e godere di splendidi paesaggi.

Aeroporto di Pavullo: Se sei appassionato di aviazione, l?aeroporto ospita eventi e manifestazioni, inclusi voli panoramici sulla zona.

Santuario della Beata Vergine della Verucchia: Un luogo di culto immerso nel verde, noto per la sua tranquillità e la vista panoramica sulla campagna circostante.

Faggeta di Sassoguidano: Una splendida foresta di faggi, ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

La Pieve di Renno: Una delle chiese più antiche della zona, con elementi architettonici romanici e una storia che risale a diversi secoli fa.

Fiume Scoltenna: Offre possibilità di escursioni lungo le sue rive e punti di interesse naturalistico.

Eventi Locali: Partecipa alle sagre e feste tradizionali che si tengono durante l?anno, dove puoi gustare piatti tipici e scoprire le usanze locali.

Escursionismo e Mountain Bike: La zona offre numerosi sentieri per gli appassionati di trekking e mountain bike, con percorsi che variano da facili a più impegnativi.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di provare le specialità gastronomiche locali, come i borlenghi, le crescentine e i formaggi tipici dell'Appennino.Ogni visita a Pavullo nel Frignano offre la possibilità di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale di questa affascinante regione dell'Italia.