Palagano

Municipio: Via XXIII Dicembre,74
Santo patrono: San Giovanni Evangelista
Festa del Patrono: 27 dicembre
Abitanti: palaganesi
Email: emanuela.ferrarini@=
comune.palagano.mo.it
PEC: comune.palagano@pec.it
Telefono: +39 0536/970912
MAPPA
Origini
Le origini di Palagano sono antiche, anche se la documentazione specifica sui primordi del comune è scarsa. La zona era abitata già in epoca pre-romana, quando popolazioni di Liguri e Celti occupavano l'area appenninica. Con l'espansione dell'Impero Romano, il territorio fu progressivamente romanizzato.Medioevo
Durante il medioevo, Palagano e i suoi dintorni furono coinvolti nelle lotte tra le varie signorie locali. In questo periodo, il territorio fece parte dei possedimenti della potente famiglia dei Montecuccoli, che aveva il suo centro a Montecuccolo, nei pressi di Pavullo nel Frignano. La famiglia Montecuccoli fu una delle più influenti della regione e svolse un ruolo significativo nella storia locale.Età Moderna
Con il passare dei secoli, Palagano passò sotto il controllo del Ducato di Modena e Reggio, governato dalla famiglia d'Este. Questa dominazione portò un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'agricoltura e l'allevamento erano le attività economiche principali, ma si svilupparono anche attività artigianali e commerciali.XIX e XX secolo
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Palagano entrò a far parte del Regno d'Italia. Come molte altre aree rurali italiane, il comune subì fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che partirono in cerca di migliori opportunità all'estero. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area fu teatro di scontri tra le forze partigiane e le truppe tedesche, lasciando un segno profondo nella memoria collettiva.Oggi
Oggi, Palagano è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, pur mantenendo una forte connessione con le tradizioni locali. Il turismo, soprattutto legato alla natura e alla storia, è un settore in crescita. La bellezza del paesaggio appenninico e le attrazioni culturali della zona continuano ad attrarre visitatori e appassionati di storia. Palagano rappresenta quindi un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato secoli di trasformazioni, mantenendo vivo il legame con le loro radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Palagano è un affascinante comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, e offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Palagano e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto per la comunità locale e ospita opere d'arte sacra di rilievo.
Ponte di Olina: Un imponente ponte a schiena d'asino di epoca medievale, situato nei pressi del borgo di Olina. È un esempio affascinante di architettura storica e offre una splendida vista sul paesaggio circostante.
Mulino di Gombola: Un antico mulino ad acqua che si trova nella frazione di Gombola. Questo sito offre un interessante spaccato sulla vita rurale di un tempo e sulla lavorazione dei cereali.
Riserva Naturale di Sassoguidano: Questa riserva è un'area protetta che ospita una varietà di flora e fauna. È ideale per escursioni e passeggiate nella natura, con percorsi che offrono viste panoramiche spettacolari.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nel centro di Palagano, questo museo offre un'affascinante collezione di attrezzi agricoli e manufatti che raccontano la storia e le tradizioni della vita contadina nella regione.
Monte Cimone: Sebbene non si trovi direttamente a Palagano, il Monte Cimone è facilmente raggiungibile ed è la vetta più alta dell'Appennino settentrionale. È un'ottima meta per gli amanti dello sci in inverno e delle escursioni in estate.
Borgo di Monchio: Un piccolo borgo caratteristico con stradine strette e case in pietra che offrono un'atmosfera suggestiva e un assaggio della vita tradizionale dell'Appennino.
Cascate del Doccione: Situate nelle vicinanze, queste cascate sono un luogo ideale per un'escursione nella natura, soprattutto nella stagione primaverile quando l'acqua è più abbondante.
Fiume Dragone: Il fiume che attraversa Palagano offre numerosi punti per pic-nic e relax lungo le sue rive, ed è perfetto per chi ama la natura e la tranquillità.
Sentieri e Itinerari Naturalistici: Palagano e i suoi dintorni offrono numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di difficoltà, ideali per scoprire la bellezza del paesaggio appenninico.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Palagano ospita diverse sagre ed eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare la cucina tipica emiliana.Questo elenco offre un quadro dettagliato di cosa vedere a Palagano e nei suoi dintorni, rendendo il comune una meta interessante per chi cerca un mix di storia, cultura e natura.