Novi di Modena

Municipio: Piazza I Maggio,26
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: novesi
Email: affarigenerali@comune.novi.mo.it
PEC: comune.novidimodena@=
cert.comune.novi.mo.it
Telefono: +39 059/6789211
MAPPA
Origini e Storia:
Antichità e Medioevo: - Le origini di Novi di Modena risalgono all'epoca romana, con insediamenti che sfruttavano la fertile pianura padana. Tuttavia, la documentazione specifica sull'area durante l'epoca romana è limitata. - Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza di varie signorie locali e di poteri più grandi come quello degli Estensi, che controllavano una vasta area dell'Emilia-Romagna.
Rinascimento: - Durante il Rinascimento, la regione vide un periodo di sviluppo economico e culturale sotto la dominazione degli Estensi, con Modena che divenne un centro importante.
Periodo Moderno: - Nei secoli successivi, Novi di Modena seguì le sorti del Ducato di Modena e Reggio, che fu coinvolto nelle varie vicende politiche dell'Italia pre-unitaria, inclusi i conflitti tra Francia e Austria. - Con l'Unità d'Italia nel 1861, Novi di Modena divenne parte integrante del nuovo stato italiano.
Secolo XX e XXI: - Durante il XX secolo, come molte altre località italiane, Novi di Modena ha vissuto gli effetti delle due guerre mondiali, con cambiamenti sociali ed economici significativi nel dopoguerra. - Nel 2012, Novi di Modena è stata colpita da un forte terremoto che ha causato danni significativi alla regione. Da allora, sono stati compiuti sforzi notevoli per la ricostruzione e il recupero.
Economia e Cultura:
- Economia:
- Cultura:
Luoghi da visitare:
Novi di Modena è una cittadina situata nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse, soprattutto per chi ama la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Novi di Modena:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto della città e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. La chiesa ha subito diversi restauri nel corso degli anni, specialmente dopo i danni causati dai terremoti.
Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, la Torre dell'Orologio è uno dei simboli di Novi di Modena. La torre è stata ricostruita dopo il terremoto del 2012 e offre un interessante spaccato sulla storia della città.
Villa Piccinini: Una villa storica circondata da un ampio parco. Anche se normalmente non è aperta al pubblico, la villa è un esempio di architettura nobiliare dell'Emilia-Romagna e può essere ammirata dall'esterno.
Piazza Primo Maggio: La piazza principale del paese, dove si svolgono eventi e mercati locali. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico di Novi di Modena.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre una raccolta di oggetti e strumenti legati alla vita rurale e agricola della zona. È un luogo ideale per chi è interessato a scoprire le tradizioni e la cultura contadina dell'Emilia.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro della città, questo monumento rende omaggio ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità locale.
Parco della Resistenza: Un'area verde ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Il parco offre un ambiente tranquillo e rilassante per chi desidera trascorrere del tempo immerso nella natura.
Eventi Locali: Novi di Modena ospita numerosi eventi durante l'anno, come sagre, fiere e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e gustare le specialità gastronomiche della zona.Questi sono alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Novi di Modena. Anche se è una cittadina tranquilla, offre un interessante mix di storia, cultura e tradizioni locali.