Nonantola

Municipio: Via Guglielmo Marconi,11
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 31 dicembre
Abitanti: nonantolani
Email: info@comune.nonantola.mo.it
PEC: comune.nonantola@=
cert.comune.nonantola.mo.it
Telefono: +39 059/896511
MAPPA
Origini:
Le origini di Nonantola sono strettamente legate alla fondazione dell'Abbazia di Nonantola, uno dei più importanti monasteri benedettini dell'Italia settentrionale. L'abbazia fu fondata nel 752 d. C. da Anselmo, duca del Friuli e cognato del re longobardo Astolfo, che donò i terreni per la sua costruzione. La posizione strategica di Nonantola, vicino al fiume Panaro e lungo importanti vie di comunicazione, favorì lo sviluppo del monastero e dell'insediamento circostante.Storia:
Periodo Longobardo: L'abbazia divenne rapidamente un centro religioso e culturale di grande importanza. Durante il periodo longobardo, il monastero acquisì vasti possedimenti terrieri e godette di privilegi speciali.
Epoca Carolingia: Con l'arrivo dei Franchi e sotto il dominio carolingio, l'abbazia continuò a prosperare. L'imperatore Carlo Magno visitò personalmente Nonantola e confermò i privilegi dell'abbazia, che divenne un importante centro di diffusione del monachesimo benedettino.
Medioevo: Durante il Medioevo, Nonantola fu al centro di contese tra diverse autorità, tra cui il Papato e l'Impero, oltre ai signori locali come i Canossa. La sua abbazia mantenne la sua influenza religiosa e culturale, possedendo una ricca biblioteca e uno scriptorium.
Rinascimento e Periodo Moderno: Con il declino del potere monastico nel Rinascimento, l'importanza politica dell'abbazia diminuì, ma la comunità di Nonantola rimase un centro agricolo e commerciale. Durante questo periodo, il territorio passò sotto il controllo della famiglia Este di Modena.
Era Contemporanea: Nei secoli successivi, Nonantola ha seguito le vicende storiche dell'Italia unificata. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il comune fu un importante centro di resistenza e ospitò numerosi rifugiati ebrei grazie all'opera di Don Arrigo Beccari e della comunità locale. Oggi, Nonantola è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con l'abbazia che rimane un simbolo importante del passato del comune. La città è anche apprezzata per la sua tradizione culinaria e per il suo vivace tessuto sociale e culturale.
Luoghi da visitare:
Nonantola è una cittadina situata nella provincia di Modena, Emilia-Romagna, conosciuta soprattutto per la sua abbazia storica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nonantola:Abbazia di San Silvestro: Fondata nel 752 d.C., è il monumento più famoso di Nonantola. La basilica è un magnifico esempio di architettura romanica, con una facciata imponente e un interno ricco di storia. Il complesso abbaziale include anche un chiostro medievale e un museo che conserva importanti reperti storici e archeologici.
Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra: Situato accanto all'abbazia, il museo offre una collezione di opere d'arte sacra, manoscritti medievali e oggetti liturgici. È un luogo ideale per approfondire la storia dell'abbazia e della regione.
Centro Storico di Nonantola: Una passeggiata nel centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale emiliana, con le sue strade acciottolate, le case colorate e le piazze accoglienti.
Torre dei Modenesi: Situata nel centro di Nonantola, questa torre medievale è uno dei pochi resti delle fortificazioni del paese. Offre una vista panoramica sulla città e la campagna circostante.
Pieve di San Michele Arcangelo: Un piccolo gioiello romanico situato a pochi chilometri dal centro di Nonantola. La chiesa è semplice e austera, ma di grande fascino storico e artistico.
Villa Emma: Fu un luogo di rifugio per un gruppo di ragazzi ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. La villa e la storia dei ragazzi ospitati sono un simbolo di solidarietà e umanità. È possibile visitarla su appuntamento per conoscere la sua storia.
Parco della Resistenza: Un ampio spazio verde dedicato alla memoria della Resistenza italiana, ideale per passeggiate, pic-nic o momenti di relax all'aperto.
Eventi Locali: Nonantola ospita vari eventi culturali e gastronomici durante l'anno, come sagre, fiere e il famoso "Nonantola Film Festival", che attira appassionati di cinema da tutta la regione.
Cantine e Produttori Locali: La zona è famosa per la produzione di Lambrusco e altri vini tipici. È possibile visitare le cantine locali per degustazioni e tour enologici.
Ciclovia del Sole: Una pista ciclabile che attraversa Nonantola, parte di un percorso più ampio che collega Bologna a Verona. È perfetta per chi ama esplorare la campagna emiliana in bicicletta.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa di ciò che Nonantola ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e tradizioni locali.