www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Modena

Modena
Sito web: http://comune.modena.it/
Municipio: Via Scudari,20
Santo patrono: San Geminiano di Modena
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: modenesi
Email: segreteria.particolare@=
comune.modena.it
PEC: comune.modena@cert.comune.modena.it
Telefono: +39 059/2032635
MAPPA
Modena è una città situata nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La sua storia è ricca e articolata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Modena risalgono all'epoca etrusca, quando la città era conosciuta con il nome di "Mutna". Successivamente, divenne un insediamento dei Galli Boi. Con l'espansione romana, Modena fu conquistata e, nel 183 a. C. , divenne una colonia romana con il nome di "Mutina". Grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Emilia, una delle principali arterie di comunicazione dell'epoca, Modena crebbe in importanza.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, Modena fu un importante centro commerciale e militare. La città prosperò grazie all'agricoltura e al commercio. Tuttavia, subì anche diverse distruzioni, come durante le guerre civili romane, quando fu assediata da Marco Antonio.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Modena subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Goti e dei Longobardi. Nel Medioevo, divenne un libero comune e partecipò alle lotte tra guelfi e ghibellini. Nel 1288, la città cadde sotto il controllo della famiglia Este, che avrebbe governato Modena per diversi secoli.

Rinascimento e Dominio Estense

Durante il Rinascimento, Modena divenne un importante centro culturale e artistico sotto il dominio degli Este, che trasferirono la loro capitale da Ferrara a Modena nel 1598. La città vide un periodo di grande sviluppo artistico e architettonico, con la costruzione di numerosi palazzi e chiese, tra cui il Duomo di Modena, capolavoro dell'arte romanica, e la Ghirlandina, la torre campanaria simbolo della città.

Età Moderna e Contemporanea

Nel XVIII secolo, Modena fu coinvolta nelle guerre di successione europee e subì occupazioni straniere. Dopo la caduta di Napoleone, divenne parte del Ducato di Modena e Reggio sotto la sovranità austriaca, fino a quando, nel 1860, fu annessa al Regno d'Italia. Nel XX secolo, Modena si distinse come centro industriale, noto soprattutto per la produzione automobilistica con marchi di fama mondiale come Ferrari e Maserati. Oggi, Modena è una città moderna e dinamica, conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria, che include prodotti famosi come l'aceto balsamico, e per il suo patrimonio culturale e artistico.

Luoghi da visitare:

Modena è una città affascinante situata nel cuore dell'Emilia-Romagna, ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Modena:

Duomo di Modena: Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, il Duomo è un capolavoro dell'architettura romanica. Non perdere i rilievi di Wiligelmo sulla facciata e la suggestiva cripta.

Torre Ghirlandina: Annessa al Duomo, questa torre campanaria è un simbolo della città. Salendo fino in cima, si può godere di una splendida vista panoramica su Modena.

Piazza Grande: Cuore pulsante della città, è circondata da edifici storici come il Palazzo Comunale. È un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera cittadina.

Palazzo Ducale: Un imponente esempio di architettura barocca, oggi sede dell'Accademia Militare di Modena. Anche se l'interno non è sempre accessibile, la facciata merita una visita.

Musei del Duomo: Offrono un'esperienza approfondita della storia del Duomo e delle opere d'arte a esso collegate, tra cui sculture e manufatti religiosi.

Museo Enzo Ferrari: Situato nella casa natale di Enzo Ferrari, il museo celebra la vita e la carriera del fondatore della celebre casa automobilistica. È una tappa obbligata per gli appassionati di auto.

Museo della Figurina: Unico nel suo genere, raccoglie una vasta collezione di figurine stampate, dalle più antiche alle più moderne. Un viaggio nostalgico per tutte le età.

Galleria Estense: Situata nel Palazzo dei Musei, ospita una ricca collezione di opere d'arte, sculture e strumenti musicali appartenuti alla famiglia d'Este.

Mercato Albinelli: Un mercato coperto storico, perfetto per scoprire i prodotti tipici locali come l'aceto balsamico, il parmigiano reggiano e il prosciutto di Modena.

Acetaia Tradizionale: Modena è famosa per il suo aceto balsamico tradizionale. Visita un'acetaia per scoprire il processo di produzione e degustare questa prelibatezza.

Parco Enzo Ferrari: Un grande spazio verde ideale per rilassarsi, fare jogging o un picnic. Offre anche attività per famiglie e bambini.

Chiesa di San Francesco: Un bell'esempio di architettura gotica. Al suo interno, custodisce opere d'arte di notevole valore.

Teatro Comunale Luciano Pavarotti: Intitolato al grande tenore modenese, il teatro offre una stagione ricca di opere, concerti e spettacoli.

Sinagoga di Modena: Un edificio storico che testimonia la presenza ebraica in città. Vale la pena visitarla per la sua architettura e storia.

Palazzo dei Musei: Oltre alla Galleria Estense, ospita diverse collezioni e istituzioni culturali, tra cui la Biblioteca Estense e il Museo Lapidario.

Chiesa di Sant'Agostino: Conosciuta per il suo ricco interno, tra cui affreschi e decorazioni barocche.

Casa Museo Luciano Pavarotti: Situata appena fuori Modena, permette di esplorare la vita privata e la carriera del famoso tenore italiano.Questi sono solo alcuni dei luoghi da non perdere a Modena. La città offre anche numerosi eventi culturali, gastronomici e musicali durante tutto l'anno, quindi è sempre una buona idea verificare il calendario degli eventi locali durante la visita.