Maranello

Municipio: Piazza della Libertà,33
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: maranellesi
PEC: comune.maranello@=
cert.comune.maranello.mo.it
Telefono: +39 0536/240011
MAPPA
Origini
Le origini di Maranello risalgono all'epoca romana, come molte altre città e paesi dell'Emilia-Romagna. La regione era un importante crocevia di strade e commerci durante l'Impero Romano, e si ritiene che la zona fosse abitata già in quel periodo. Tuttavia, le prime testimonianze scritte di Maranello come insediamento risalgono al Medioevo.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Maranello faceva parte delle terre controllate dai signori feudali locali. La sua storia è legata a quella della vicina Modena, che era spesso in conflitto con Bologna e altri comuni della regione. Nel periodo medievale, la zona era caratterizzata da un'economia agricola, con la coltivazione di cereali e la produzione di vino.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Maranello ha mantenuto una vocazione prevalentemente agricola fino al XX secolo. Con l'Unità d'Italia nel 1861, il comune divenne parte del Regno d'Italia, e come molte altre località della regione, subì trasformazioni economiche e sociali significative.Il Ventesimo Secolo e la Ferrari
La svolta nella storia di Maranello avvenne nel 1943, quando Enzo Ferrari decise di trasferire qui la sua azienda, la Scuderia Ferrari, che fino ad allora aveva sede a Modena. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Ferrari iniziò a produrre automobili sportive che rapidamente acquisirono fama mondiale. Questo portò a un notevole sviluppo economico e urbano di Maranello, trasformandola da un piccolo centro agricolo a una città dinamica e moderna.Maranello Oggi
Oggi, Maranello è sinonimo di Ferrari, e la presenza dell'azienda ha un impatto significativo sulla vita economica e culturale del comune. Il Museo Ferrari attira visitatori da tutto il mondo, desiderosi di conoscere la storia e le innovazioni della casa automobilistica. Oltre alla Ferrari, Maranello conserva il suo carattere emiliano, con una forte tradizione culinaria e culturale. La città è anche impegnata in iniziative di sostenibilità e innovazione, cercando di bilanciare la sua identità storica con le sfide del presente e del futuro.Luoghi da visitare:
Maranello è una città situata nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, ed è famosa soprattutto per essere la sede della Ferrari. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Maranello:Museo Ferrari Maranello: Questo è certamente l'attrazione principale di Maranello. Il museo offre una panoramica completa sulla storia della Ferrari, con una vasta collezione di auto storiche, trofei, immagini e motori. Ci sono anche mostre temporanee che cambiano regolarmente.
Fabbrica Ferrari: Anche se le visite alla fabbrica vera e propria non sono aperte al pubblico generale, ci sono tour speciali per i clienti e per alcuni eventi particolari. Tuttavia, l'atmosfera intorno alla fabbrica e la possibilità di vedere le auto in prova nelle vicinanze sono esperienze uniche.
Ferrari Store: Situato vicino al museo, il Ferrari Store offre una vasta gamma di prodotti ufficiali Ferrari, dai capi di abbigliamento agli accessori.
Pista di Fiorano: Questa è la pista privata della Ferrari utilizzata per testare le auto. Anche se non è possibile entrare, spesso si possono vedere le auto in azione dall'esterno.
Ristorante Cavallino: Situato di fronte alla fabbrica, questo ristorante è famoso per essere frequentato da Enzo Ferrari e offre piatti tipici della tradizione emiliana.
Parco Enzo Ferrari: Un parco pubblico dedicato al fondatore della Ferrari, ideale per una passeggiata rilassante.
Chiesa di San Biagio: Una chiesa storica situata nel centro di Maranello, che offre un esempio di architettura religiosa locale.
Acetaia Comunale di Formigine: Anche se non si trova esattamente a Maranello, ma nei dintorni, questa è un'ottima opportunità per scoprire come viene prodotto l'aceto balsamico tradizionale di Modena.
Tour delle Terre di Castelli: Maranello è circondata da una serie di piccoli borghi e castelli che meritano una visita, come il Castello di Formigine e il Castello di Spezzano.
Esperienze di guida Ferrari: Diversi operatori offrono la possibilità di provare l'emozione di guidare una Ferrari su strada o in pista, un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di auto.
Eventi Ferrari: Maranello ospita regolarmente eventi legati alla Ferrari, come presentazioni di nuovi modelli, raduni di auto storiche e giornate dedicate ai tifosi.
Cantine e Gastronomia Locale: La regione è famosa per i suoi vini, come il Lambrusco, e per la gastronomia emiliana. È possibile visitare cantine e degustare prodotti locali.Maranello è una destinazione che, pur essendo piccola, offre una grande varietà di esperienze legate al mondo dell'automobilismo e alla cultura emiliana.