Guiglia

Municipio: Piazza Antonio Gramsci,1
Santo patrono: San Geminiano
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: gugliesi
Email: guiglia@comune.guiglia.mo.it
PEC: comuneguiglia@=
cert.comune.guiglia.mo.it
Telefono: +39 059/709911
MAPPA
Luoghi da visitare:
Guiglia è un incantevole comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. È noto per il suo paesaggio collinare e per essere una porta d'accesso al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Guiglia:Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina: Questo parco è famoso per le sue spettacolari formazioni rocciose, i "Sassi", che offrono numerosi sentieri escursionistici. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Sassi di Roccamalatina: All'interno del parco, queste imponenti torri di arenaria sono il simbolo della zona. È possibile fare escursioni guidate per esplorare le varie formazioni e godere di viste panoramiche mozzafiato.
Centro Storico di Guiglia: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antichi edifici e stradine caratteristiche. Vale la pena visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua affascinante architettura.
Castello di Guiglia: Anche se oggi è una residenza privata e non aperta al pubblico, il castello rappresenta un importante pezzo di storia locale e si può ammirare dall'esterno.
Torre del Castellaro: Una delle torri di avvistamento meglio conservate della zona. Offre una vista spettacolare sulla valle circostante.
Santuario della Beata Vergine della Sassomolare: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura.
Eremo di San Silvestro: Un luogo suggestivo e tranquillo, perfetto per una visita meditativa. L'eremo è circondato da un paesaggio naturale incontaminato.
Fiume Panaro: Lungo le rive del fiume, si trovano aree pic-nic e percorsi per passeggiate. È un ottimo posto per rilassarsi all'aperto.
Eventi e Sagre Locali: Guiglia ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come sagre dedicate ai prodotti locali, tra cui il tartufo e il vino.
Prodotti Locali e Gastronomia: La zona è conosciuta per la produzione di vini, formaggi e altri prodotti tipici. Non perdere l'occasione di assaporare le specialità locali nei ristoranti e trattorie del posto.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività che puoi esplorare a Guiglia. La combinazione di natura, storia e cultura rende questa località un'affascinante destinazione per una visita.