Frassinoro

Municipio: Piazza Miani,16
Abitanti: frassinoresi
Email: alba.bianchi@=
comune.frassinoro.mo.it
PEC: comune.frassinoro@pec.it
Telefono: +39 0536971811
MAPPA
Origini Medievali
Frassinoro viene menzionato per la prima volta nei documenti storici nell'XI secolo. La sua storia è strettamente legata all'Abbazia di Frassinoro, fondata nel 1071 da Beatrice di Lorena, madre di Matilde di Canossa, una delle figure più influenti del Medioevo italiano. L'abbazia benedettina fu un importante centro religioso e culturale, contribuendo notevolmente allo sviluppo della regione circostante.Il Periodo Matildico
Durante il periodo matildico, Frassinoro divenne un punto strategico sotto il dominio di Matilde di Canossa. La sua posizione lungo l'Appennino tosco-emiliano lo rendeva un passaggio rilevante tra la Toscana e la pianura padana. L'abbazia prosperò sotto la protezione di Matilde, diventando un centro di potere spirituale e politico.Declino e Rinascita
Con il passare dei secoli, l'importanza dell'abbazia diminuì e l'edificio originale subì diversi danneggiamenti. Tuttavia, il comune di Frassinoro mantenne la sua rilevanza locale, in parte grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza naturale del territorio circostante.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Frassinoro ha continuato a svilupparsi come un piccolo centro agricolo e montano. La comunità ha mantenuto vive le tradizioni locali e il patrimonio storico, anche se l'abbazia oggi non esiste più nella sua forma originale. Alcuni resti e documenti storici, però, testimoniano l'antica importanza del luogo.Cultura e Tradizioni
Oggi, Frassinoro è conosciuto per le sue tradizioni culturali e per il bellissimo paesaggio montano che lo circonda. Il comune è un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto nell'Appennino, oltre a offrire una finestra sulla ricca storia medievale della regione. In sintesi, Frassinoro è un comune che riflette la storia complessa e affascinante della regione emiliana, con radici che affondano nel periodo medievale e una cultura che continua a prosperare grazie al suo patrimonio storico e naturale.Luoghi da visitare:
Frassinoro è un piccolo comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, conosciuto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Frassinoro e nei dintorni:Abbazia di Frassinoro: Fondata nel 1071 dalla contessa Matilde di Canossa, l'abbazia è uno dei luoghi più importanti da visitare. Sebbene l'edificio originale non sia completamente conservato, la chiesa abbaziale, dedicata a San Claudio, è ricca di storia e arte, con affreschi e architetture che meritano una visita.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano della vita contadina, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e le tradizioni locali.
Sentieri escursionistici: Frassinoro è circondato da splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni a piedi. I sentieri nella zona offrono viste mozzafiato sulle montagne circostanti e sono adatti a vari livelli di difficoltà. Il Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese è particolarmente popolare tra gli escursionisti.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali, come la Festa di San Claudio, può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Queste celebrazioni spesso includono eventi religiosi, musica, danze e degustazioni di prodotti tipici.
Caseificio Sociale di Frassinoro: Per gli amanti del formaggio, una visita al caseificio locale è d'obbligo. Qui si può vedere il processo di produzione del Parmigiano Reggiano e degustare questo famoso formaggio.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Riccovolto, questa chiesa storica è nota per la sua architettura e gli interni affrescati.
Trekking e Mountain Biking: La zona offre numerosi percorsi per gli appassionati di trekking e mountain biking. Gli itinerari variano per lunghezza e difficoltà, attraversando boschi, prati e valli pittoresche.
Ponte della Fola: Questo antico ponte in pietra, situato nei pressi di Frassinoro, è immerso in un contesto naturale affascinante ed è un ottimo punto per scattare fotografie.
Prodotti Locali: La zona è rinomata per i suoi prodotti gastronomici, come funghi porcini, castagne, miele e formaggi. Visitare i mercati locali o le aziende agricole offre l'opportunità di assaporare queste delizie.
Osservatorio Astronomico: Per un'esperienza unica, l'osservatorio astronomico nei pressi offre la possibilità di osservare il cielo notturno attraverso telescopi, con eventi speciali dedicati all'astronomia.Ogni visita a Frassinoro può essere arricchita dall'interazione con la gente del posto, che spesso è felice di condividere storie e aneddoti sulla loro terra.