Finale Emilia

Municipio: Piazza Giuseppe Verdi,1
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: finalesi
Email: comune@comune.finale-emilia.mo.it
PEC: comunefinale@=
cert.comune.finale-emilia.mo.it
Telefono: +39 0535/788111
MAPPA
Origini
Le origini di Finale Emilia sono antiche e il suo territorio è stato abitato fin dall'epoca romana. Tuttavia, il primo insediamento stabile risale al periodo medievale. Il nome "Finale" potrebbe derivare dal latino "finis", che significa "confine", a indicare la posizione del paese al confine tra diverse giurisdizioni.Medioevo
Durante il Medioevo, Finale Emilia era un importante centro di commercio grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Panaro, che permetteva il trasporto di merci. Nel XII secolo, la città era sotto il controllo dei vescovi di Modena, ma successivamente passò ai signori di Ferrara, gli Este, che ne mantennero il controllo per molti secoli.Periodo Estense
Sotto il dominio degli Este, Finale Emilia fiorì sia economicamente che culturalmente. Gli Este apportarono migliorie alle infrastrutture e promossero lo sviluppo agricolo e commerciale. La città divenne un punto di riferimento per l'artigianato e il commercio nella regione.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Finale Emilia passò sotto diverse dominazioni, inclusa quella francese durante l'epoca napoleonica e successivamente quella austriaca. Nel 1861, con l'Unità d'Italia, divenne parte del Regno d'Italia.Tempi Recenti
Nel XX secolo, Finale Emilia ha vissuto gli eventi che hanno caratterizzato la storia italiana, compresi i due conflitti mondiali. Il comune ha subito danni significativi durante il terremoto dell'Emilia del 2012, che ha colpito duramente la regione, ma da allora ha avviato un processo di ricostruzione. Oggi, Finale Emilia è un vivace centro agricolo e industriale, con un patrimonio storico e culturale che attira visitatori e turisti. La sua storia è celebrata attraverso eventi e manifestazioni che ricordano il suo passato e la sua tradizione.Luoghi da visitare:
Finale Emilia è un comune situato nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Finale Emilia e dintorni:Centro Storico: Passeggia nel centro storico di Finale Emilia per ammirare l'architettura tradizionale e immergerti nell'atmosfera locale. Le strade strette e le piazze accoglienti offrono un piacevole percorso a piedi.
Torre dei Modenesi: Questa torre è uno dei simboli di Finale Emilia. Sebbene abbia subito danni durante il terremoto del 2012, è ancora un punto di riferimento importante per la città. Puoi ammirare la sua struttura esterna e le opere di restauro che sono state intraprese.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Visita questa chiesa storica per vedere la sua architettura e gli interni ben conservati. La chiesa è stata anch'essa colpita dal terremoto, ma è un importante luogo di culto e di storia locale.
Rocca Estense: Sebbene sia stata danneggiata, la Rocca Estense è un altro edificio storico significativo. Era una delle principali fortificazioni della zona e rappresenta un pezzo importante della storia estense.
Museo Civico: Se sei interessato alla storia locale, il Museo Civico offre una panoramica della storia e della cultura di Finale Emilia. Puoi trovare reperti archeologici e collezioni che raccontano la storia della città e della regione circostante.
Ponte Vecchio: Questo ponte storico, che attraversa il fiume Panaro, è un altro punto di interesse. Anche se ha subito danni nel tempo, è un luogo pittoresco per una passeggiata.
Parco Golene Foce Secchia: Nei dintorni di Finale Emilia, questo parco naturale offre un'opportunità per esplorare la natura e fare escursioni. È ideale per chi ama il birdwatching e le passeggiate all'aperto.
Fiume Panaro: Il fiume offre scenari naturali affascinanti e percorsi lungo le rive, perfetti per passeggiate rilassanti o per un picnic all'aperto.
Eventi e Feste Locali: Finale Emilia ospita vari eventi e feste durante l'anno, come sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Finale Emilia permette di esplorare facilmente altre città e attrazioni dell'Emilia-Romagna, come Modena, Ferrara e Bologna, tutte raggiungibili in breve tempo.Queste attrazioni offrono una panoramica delle cose da vedere a Finale Emilia. Nonostante i danni subiti durante il terremoto del 2012, la città continua a rappresentare un luogo di grande interesse storico e culturale.