www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Concordia sulla Secchia

Concordia sulla Secchia
Sito web: http://comune.concordia.mo.it
Municipio: Piazza della Repubblica,19
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: concordiesi
PEC: comuneconcordia@=
cert.comune.concordia.mo.it
Telefono: +39 0535412911
MAPPA
Concordia sulla Secchia è un comune situato nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di questo comune si intreccia con quella della regione circostante, caratterizzata da eventi storici significativi e cambiamenti territoriali nel corso dei secoli.

Origini e Storia

Epoca Romana e Medievale: - Le origini di Concordia sulla Secchia risalgono probabilmente all'epoca romana, come molti altri centri della Pianura Padana. Durante l'Impero Romano, l'area era importante per l'agricoltura e il passaggio di merci. - Nel Medioevo, il territorio fu conteso tra vari signori feudali e divenne parte dei domini dei Canossa, una delle più potenti famiglie dell'epoca.

Rinascimento e Dominazioni: - Nel corso del Rinascimento, l'area di Concordia sulla Secchia, come gran parte dell'Emilia, fu coinvolta nelle lotte tra le grandi famiglie nobiliari e le città-stato della zona, come i Gonzaga e gli Este. - Fu sotto il controllo del Ducato di Modena e Reggio, governato dagli Este, che mantennero il potere fino all'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo.

Epoca Moderna: - Durante il XIX e il XX secolo, Concordia sulla Secchia, come molte altre città italiane, attraversò un periodo di trasformazione con l'industrializzazione e i cambiamenti sociali. - Il comune fu colpito durante entrambe le guerre mondiali, ma riuscì a ricostruirsi e a svilupparsi nel dopoguerra.

Eventi Recenti: - Nel maggio 2012, Concordia sulla Secchia fu colpita da un forte terremoto che causò danni significativi a edifici e infrastrutture. Da allora, sono stati compiuti sforzi per la ricostruzione e il recupero del patrimonio storico e architettonico.

Cultura e Patrimonio

Concordia sulla Secchia conserva alcune chiese storiche e edifici di interesse architettonico. La cultura locale è tipica dell'Emilia-Romagna, con tradizioni culinarie e folcloristiche che riflettono le influenze storiche della regione.

Economia

L'economia di Concordia sulla Secchia è tradizionalmente basata sull'agricoltura, ma include anche piccole e medie imprese industriali e artigianali. Negli ultimi decenni, vi è stata una diversificazione delle attività economiche, che ha contribuito allo sviluppo del comune. In sintesi, Concordia sulla Secchia è un comune con una storia ricca e variegata che riflette le complesse vicende storiche della regione emiliana.

Luoghi da visitare:

Concordia sulla Secchia è un comune situato nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Concordia sulla Secchia:

Chiesa di San Paolo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del comune. Sebbene abbia subito danni durante il terremoto del 2012, è stata sottoposta a restauri. L'architettura e gli elementi artistici al suo interno sono di particolare interesse.

Oratorio di San Sebastiano: Una piccola cappella situata nel centro storico, nota per la sua semplice ma affascinante architettura. È un luogo di culto e riflessione.

Centro storico: Passeggiare per il centro storico di Concordia sulla Secchia permette di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nella vita quotidiana del paese. Le strade sono spesso fiancheggiate da case storiche e piccoli negozi.

Villa Bassi: Una villa storica situata nella campagna circostante. Anche se non sempre aperta al pubblico, rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare locale e talvolta ospita eventi culturali.

Monumento ai Caduti: Situato nella piazza principale, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine dell'Emilia-Romagna. Espone attrezzi agricoli, oggetti di uso quotidiano e documenti storici.

Percorsi Naturalistici lungo il Fiume Secchia: Concordia si trova vicino al fiume Secchia, e ci sono diversi percorsi naturalistici che permettono di esplorare la flora e la fauna della zona. Sono ideali per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Concordia ospita varie sagre e festival che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare la cucina tipica e partecipare alla vita comunitaria.

Biblioteca Comunale: La biblioteca di Concordia è un centro culturale dove spesso si tengono incontri, letture e altre attività culturali. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.

Parchi e Aree Verdi: Ci sono diversi piccoli parchi e aree verdi dove è possibile rilassarsi e godersi la natura. Questi spazi sono perfetti per le famiglie e per chi cerca un po' di tranquillità.Ogni visita a Concordia sulla Secchia può essere arricchita dall'interazione con la comunità locale, nota per la sua ospitalità e calore. È consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, poiché possono variare.