www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelvetro di Modena

Castelvetro di Modena
Sito web: http://comune.castelvetro-di-modena.mo.it
Municipio: Piazza Roma,5
Santo patrono: SS. Senesio e Teopompo
Festa del Patrono: 4 gennaio
Abitanti: castelvetresi
Email: giorgia.baccolini@=
terredicastelli.modena.it
PEC: comune.castelvetro@=
cert.unione.terredicastelli.mo.it
Telefono: +39 3292103756
MAPPA
Castelvetro di Modena è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

    1. Preistoria e Antichità: La zona attorno a Castelvetro era abitata fin dall'età del bronzo, come dimostrano alcuni reperti archeologici. In epoca romana, il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Castelvetro si sviluppò intorno a un castello, da cui deriva il nome. Il castello fu costruito per sfruttare la posizione strategica del luogo, che dominava le vallate circostanti. La prima menzione documentata del castello risale all'anno 776.

Storia

    1. Signorie locali: Nell'Alto Medioevo, il territorio fu dominato dalla famiglia dei Da Castello, che diede origine al nome Castelvetro. Successivamente, la zona divenne contesa tra le signorie locali, tra cui i Rangoni e gli Este.
    1. Periodo Estense: Nel XV secolo, Castelvetro passò sotto il controllo della famiglia d'Este di Modena e Ferrara. Durante questo periodo, il comune conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale, con la costruzione di edifici e il miglioramento delle infrastrutture.
    1. Età Moderna e Contemporanea: Nel corso dei secoli, Castelvetro subì le vicende storiche che interessarono l'intera regione, inclusi i conflitti tra stati italiani e l'invasione napoleonica. Dopo l'unità d'Italia, il comune si è sviluppato ulteriormente, mantenendo viva la sua tradizione agricola.

Cultura e Tradizioni

Castelvetro di Modena è noto per il suo patrimonio culturale e gastronomico. È famoso per la produzione di Lambrusco Grasparossa, un vino rosso frizzante tipico della zona. Il centro storico del paese conserva ancora l'antico impianto medievale, con strade strette e pittoresche piazze. In sintesi, Castelvetro di Modena è un comune che ha saputo conservare la sua storia e le sue tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti dei tempi moderni. La sua eredità storica e culturale continua a essere un punto di orgoglio per i suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Castelvetro di Modena è un affascinante comune situato nella regione Emilia-Romagna, noto per il suo paesaggio collinare, i vigneti e il patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelvetro di Modena:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, puoi ammirare le strette vie lastricate e le caratteristiche case in pietra. Il borgo medievale conserva ancora il suo fascino antico.

Piazza della Dama: Questa piazza è famosa per la sua pavimentazione a scacchiera, che viene utilizzata durante la Festa a Castello per il gioco della dama vivente. È un luogo iconico e perfetto per scattare foto.

Torre dell?Orologio: Situata nel cuore del borgo, questa torre è uno dei simboli di Castelvetro. Offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.

Castello di Levizzano Rangone: Situato poco fuori dal centro, questo castello medievale è stato restaurato ed è aperto per visite guidate. Ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questo edificio religioso è un importante esempio di architettura sacra, con interni decorati e opere d?arte sacra.

Oratorio di San Michele: Un piccolo edificio religioso situato nel centro storico, noto per i suoi affreschi e il suo fascino antico.

Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione di Lambrusco Grasparossa. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i segreti della produzione vinicola locale.

Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina: A breve distanza da Castelvetro, questo parco offre sentieri escursionistici e la possibilità di esplorare la natura incontaminata dell?Appennino modenese.

Festa dell?Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: Se visiti in autunno, non perdere questa sagra che celebra il vino locale con eventi, degustazioni e spettacoli.

Museo Rosso Graspa: Dedicato alla storia e alla cultura del Lambrusco Grasparossa, questo museo offre un'interessante panoramica sulla viticoltura della zona.

Eventi Culturali e Festival: Castelvetro ospita vari eventi culturali durante l?anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mercatini artigianali.Visitare Castelvetro di Modena offre un mix di storia, cultura ed enogastronomia, rendendolo una destinazione imperdibile per chi visita l?Emilia-Romagna.