Castelnuovo Rangone

Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Celestino
Festa del Patrono: 6 aprile
Abitanti: castelnovesi
Email: v.valentini@=
comune.castelnuovo-rangone.mo.it
PEC: comune.castelnuovo@=
cert.unione.terredicastelli.mo.it
Telefono: +39 059/534804
MAPPA
Origini
Le origini di Castelnuovo Rangone risalgono all'epoca medievale. Il nome "Castelnuovo" suggerisce la presenza di un "castello nuovo" o una nuova fortificazione, un elemento comune nei nomi di molti comuni italiani che indicano l'esistenza di una struttura difensiva. La specifica "Rangone" si riferisce alla famiglia Rangoni, una nobile casata che svolse un ruolo significativo nella storia locale.La Famiglia Rangoni
La famiglia Rangoni, di origine longobarda, acquisì notevole importanza nella zona a partire dal Medioevo. I Rangoni furono signori di vari territori e possedimenti nella regione, e il loro nome è strettamente legato alla storia di Castelnuovo. Hanno contribuito allo sviluppo economico e culturale del comune, oltre a lasciare un'importante eredità architettonica.Sviluppi Storici
Durante il Medioevo e il Rinascimento, Castelnuovo Rangone fu coinvolto nelle dispute tra le varie città-stato e famiglie nobiliari dell'Emilia-Romagna. Come molte altre località italiane, subì l'influenza e il dominio di diversi poteri, inclusi i duchi di Modena e la Chiesa. Nel periodo post-medievale, Castelnuovo Rangone si sviluppò ulteriormente come centro agricolo e artigianale, beneficiando della fertile pianura emiliana. L'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura, con particolare rilievo alla produzione di cereali, vino e altri prodotti tipici della zona.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Castelnuovo Rangone ha visto una trasformazione economica e sociale. L'industrializzazione ha portato allo sviluppo di nuove attività economiche, tra cui l'industria alimentare, in particolare la produzione di salumi, che è diventata un'importante risorsa economica per il comune. Oggi, Castelnuovo Rangone è noto per la sua produzione di prosciutto e altri prodotti di salumeria.Patrimonio Culturale
Castelnuovo Rangone conserva diversi edifici di interesse storico e architettonico. Tra questi, la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo e vari edifici storici che testimoniano il passato ricco di eventi e trasformazioni. Il comune è anche attivo nella promozione di eventi culturali e gastronomici, celebrando le tradizioni locali e attirando visitatori con manifestazioni che mettono in risalto le eccellenze del territorio. In sintesi, Castelnuovo Rangone è un esempio di come un comune possa evolversi nel tempo, mantenendo un legame con le proprie radici storiche e culturali, mentre si adatta alle sfide e alle opportunità del presente.Luoghi da visitare:
Castelnuovo Rangone è una piccola ma affascinante località situata nella provincia di Modena, Emilia-Romagna. Pur essendo un comune relativamente piccolo, offre diverse attrazioni e punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelnuovo Rangone:Torre dell'Orologio: Situata nel centro del paese, la Torre dell'Orologio è uno dei simboli di Castelnuovo Rangone. Risalente al Medioevo, è un ottimo punto di partenza per una passeggiata nel centro storico.
Chiesa di San Celestino: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Celestino, è uno splendido esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Monumento al Maiale: Castelnuovo Rangone è noto per la sua produzione di carne di maiale e salumi, e questo monumento celebra l'importanza storica e culturale dell'industria suina nella zona. È una curiosità che attira l'attenzione di molti visitatori.
Parco Rio Gamberi: Un'area verde ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. Il parco offre anche percorsi per il jogging e aree gioco per bambini, rendendolo un posto perfetto per famiglie.
Museo della Salumeria: Anche se tecnicamente si trova nella vicina frazione di Castelvetro di Modena, questo museo è facilmente raggiungibile ed è dedicato all'arte della salumeria, una parte fondamentale della tradizione gastronomica della regione.
Villa Ferrari: Questa storica villa, circondata da un bellissimo parco, è un esempio di architettura signorile della zona. Anche se l'interno potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, i giardini sono spesso accessibili per passeggiate.
Mercato Settimanale: Il mercato di Castelnuovo Rangone è un ottimo luogo per scoprire prodotti locali freschi, abbigliamento e articoli vari. Si tiene solitamente ogni giovedì e offre un'autentica esperienza di vita locale.
Eventi e Sagre Locali: Castelnuovo Rangone è famoso per le sue feste e sagre, tra cui la "Sagra del Maiale", che celebra la tradizione culinaria del maiale con eventi, degustazioni e spettacoli.
Percorsi Ciclabili: La zona intorno a Castelnuovo Rangone è ideale per il ciclismo, con diversi percorsi ciclabili che attraversano la campagna emiliana, offrendo paesaggi pittoreschi e la possibilità di scoprire piccoli borghi e vigneti.
Fiume Panaro: Sebbene non sia direttamente all'interno del comune, il vicino fiume Panaro offre opportunità per escursioni naturalistiche, birdwatching e momenti di relax lungo le sue rive.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Castelnuovo Rangone una meta interessante per chi desidera esplorare l'Emilia-Romagna lontano dai circuiti turistici più battuti.