www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia
Sito web: http://comune.castelfranco-emilia.mo.it
Municipio: Piazza della Vittoria,8
Santo patrono: San Donnino
Festa del Patrono: 9 ottobre
Abitanti: castelfranchesi
Email: sirico.corrado@=
comune.castelfranco-emilia.mo.it
PEC: comunecastelfrancoemilia@=
cert.comune.castelfranco-emilia.mo.it
Telefono: +39 059/959291
MAPPA
Castelfranco Emilia è un comune situato nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

La zona di Castelfranco Emilia era abitata già in epoca preistorica, ma fu durante il periodo romano che iniziò a svilupparsi in maniera più significativa. La Via Emilia, una delle principali strade romane che collegava Rimini a Piacenza, attraversava questa area, favorendo i contatti commerciali e culturali.

Medioevo

Nel Medioevo, Castelfranco Emilia divenne un importante punto strategico per il controllo del territorio tra Modena e Bologna. Fu durante questo periodo che venne costruito il "castrum" o castello, da cui il nome "Castelfranco". La città, infatti, venne fortificata per difendersi dalle incursioni e dai conflitti frequenti tra le città-stato italiane. Nel 1223, la città venne dichiarata "franca" da parte del Comune di Bologna, il che significava che i suoi abitanti erano esentati da alcune tasse e dazi, da cui deriva il nome "Franco" nel toponimo.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, la città continuò a prosperare sotto il dominio delle grandi famiglie nobiliari della zona. Nel corso dei secoli, il controllo di Castelfranco passò più volte tra Modena e Bologna, riflettendo le complesse dinamiche politiche della regione.

Periodo Contemporaneo

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Castelfranco Emilia divenne parte integrante del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto un notevole sviluppo industriale e agricolo, mantenendo tuttavia una forte tradizione agricola, famosa per la produzione di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico. Oggi, Castelfranco Emilia è una vivace comunità che conserva molti dei suoi edifici storici e tradizioni, offrendo al contempo servizi moderni ai suoi cittadini.

Patrimonio Culturale

Tra i luoghi di interesse storico e culturale del comune vi sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo Comunale e diverse ville storiche nei dintorni. La città è anche nota per il suo contributo alla cucina italiana, in particolare per il tortellino, che si dice sia stato inventato proprio qui. In sintesi, Castelfranco Emilia è una città con un ricco patrimonio storico e culturale, che continua a essere un importante centro di attività economiche e sociali nella regione.

Luoghi da visitare:

Castelfranco Emilia è una cittadina situata tra Modena e Bologna, in Emilia-Romagna. È nota per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la sua cucina tradizionale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Castelfranco Emilia:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di artisti locali.

Torre dell?Orologio: Situata nella piazza principale, la torre è uno dei simboli della città. Offre una vista panoramica sul centro storico ed è un punto di riferimento per gli abitanti.

Villa Sorra: Questa storica villa è circondata da un ampio parco e giardini all'italiana. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e offre anche eventi culturali e manifestazioni durante l'anno.

Museo Civico Archeologico: Situato nel Palazzo Comunale, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia della regione dall'età preistorica al periodo romano.

Parco della Resistenza: Un parco pubblico dedicato alla memoria dei partigiani, ideale per passeggiate all'aperto e per attività ricreative. È un luogo di ritrovo per famiglie e sportivi.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e di scoprire negozi, caffè e ristoranti tipici.

Ponte Vecchio: Un antico ponte che attraversa il fiume Panaro, rappresenta un importante collegamento storico tra le due sponde del fiume.

Santuario della Madonna della Provvidenza: Un luogo di culto situato appena fuori dal centro, noto per la devozione locale e per la sua architettura semplice ma suggestiva.

Fiera di San Nicola: Se visiti Castelfranco Emilia a settembre, potresti imbatterti nella Fiera di San Nicola, una tradizionale fiera che celebra il santo patrono con eventi, mercatini e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina emiliana, come i tortellini, che si dice siano originari proprio di questa zona. Esplora le trattorie locali per un'autentica esperienza culinaria.Questi sono alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Castelfranco Emilia. La città offre un mix di storia, cultura e gastronomia che rende la visita piacevole e interessante.