www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campogalliano

Campogalliano
Sito web: http://comune.campogalliano.mo.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,1
Santo patrono: Sant'Orsola
Festa del Patrono: 21 ottobre
Abitanti: campogallianesi
Email: protocollo@=
comune.campogalliano.mo.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.campogalliano.mo.it
Telefono: +39 059899411
MAPPA
Campogalliano è un comune situato nella provincia di Modena, nella regione Emilia-Romagna, in Italia. La storia di Campogalliano è strettamente legata al contesto storico e geografico della pianura padana e della regione emiliana.

Origini:

Le origini di Campogalliano risalgono all'epoca romana, quando la zona era parte di un'importante rete di comunicazioni e insediamenti agricoli. La presenza di terreni fertili ha favorito l'insediamento umano sin dall'antichità. Non ci sono molte informazioni dettagliate sull'insediamento specifico di Campogalliano durante il periodo romano, ma è probabile che la località fosse abitata e utilizzata per l'agricoltura.

Medioevo:

Nel Medioevo, Campogalliano, come molte altre località della pianura padana, passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, il territorio subì diverse trasformazioni politiche e sociali. Nel XII secolo, la zona era sotto l'influenza del comune di Modena, che era una delle città più importanti della regione.

Rinascimento e Periodo Moderno:

Durante il Rinascimento, Campogalliano beneficiò della prosperità economica e culturale che caratterizzava molte parti dell'Emilia-Romagna. La vicinanza a Modena, che era un centro culturale e politico di rilievo, influenzò lo sviluppo del comune. Nel corso dei secoli, Campogalliano mantenne un carattere prevalentemente agricolo, anche se l'economia locale cominciò gradualmente a diversificarsi. La costruzione di infrastrutture viarie e l'ampliamento dei collegamenti con altre città emiliane contribuirono allo sviluppo economico del comune.

Età Contemporanea:

Nel XX secolo, Campogalliano ha visto una crescente urbanizzazione e industrializzazione, seguendo il trend generale della regione Emilia-Romagna. L'industria ha cominciato a rivestire un ruolo sempre più significativo nell'economia locale, sebbene l'agricoltura rimanga importante. Il comune è noto anche per la produzione di bilance, un settore che ha contribuito a consolidare la sua economia. Campogalliano è infatti sede del Museo della Bilancia, che testimonia l'importanza di questa attività per la comunità locale.

Oggi:

Oggi, Campogalliano è un comune dinamico con una vivace vita culturale e sociale. La sua posizione strategica vicino a Modena lo rende un luogo attrattivo per chi desidera vivere in un contesto più tranquillo, ma con facile accesso ai servizi e alle opportunità offerte da una città più grande. La storia di Campogalliano è dunque caratterizzata da una continua evoluzione e adattamento ai cambiamenti economici e sociali della regione, mantenendo sempre un forte legame con le proprie radici storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Campogalliano è una piccola e affascinante cittadina situata nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Campogalliano:

Museo della Bilancia: Questo museo unico nel suo genere è dedicato alla storia e alla tecnologia delle bilance. Offre una vasta collezione di strumenti di pesatura, dai più antichi ai più moderni, e fornisce interessanti informazioni sulla loro evoluzione nel tempo. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia della tecnologia e del commercio.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Campogalliano, si possono ammirare edifici storici ben conservati e scorci pittoreschi. L'atmosfera tranquilla rende piacevole una passeggiata tra le vie del paese.

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa è un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un'architettura semplice ma suggestiva.

Parco Fluviale Secchia: Situato nelle vicinanze di Campogalliano, questo parco offre vaste aree verdi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera fare una pausa rilassante all'aria aperta.

Laghi Curiel: Questa area naturale è formata da una serie di laghi artificiali dove è possibile praticare attività come la pesca sportiva, il birdwatching, e il canottaggio. I Laghi Curiel rappresentano un'ottima destinazione per le famiglie e gli amanti della natura.

Villa Bianca: Questa elegante villa storica è circondata da un bellissimo parco. Anche se l'interno potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, la struttura e i giardini meritano una visita per la loro bellezza architettonica e paesaggistica.

Eventi Locali: Campogalliano ospita durante l'anno vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali e la cultura enogastronomica dell'Emilia-Romagna. Informarsi su eventuali manifestazioni in corso può arricchire ulteriormente la visita.

Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare la cucina locale, con piatti tipici come tortellini, tagliatelle al ragù e aceto balsamico tradizionale di Modena. I ristoranti e le trattorie locali offrono un'ottima occasione per gustare le specialità regionali.Campogalliano, pur essendo una piccola località, offre un'esperienza autentica dell'Emilia-Romagna, con la sua combinazione di storia, cultura, natura e buona cucina.