Tredozio

Municipio: Via dei Martiri,1
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: tredoziesi
Email: segreteria@comune.tredozio.fc.it
PEC: tredozio@cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0546/943937
MAPPA
Luoghi da visitare:
Tredozio è un piccolo e affascinante comune situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Pur essendo un borgo di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tredozio:Centro Storico di Tredozio: Passeggiando per il centro storico, si può ammirare l'architettura tradizionale del borgo, con le sue stradine acciottolate e gli edifici storici. La piazza principale è un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Tredozio. Risalente al periodo medievale, conserva al suo interno opere d'arte sacra e un'atmosfera suggestiva.
Palazzo Fantini: Un elegante palazzo settecentesco che si distingue per i suoi giardini storici. I giardini sono aperti al pubblico e offrono uno spazio rilassante con una varietà di piante e fiori. Talvolta, il palazzo ospita mostre ed eventi culturali.
Eremo di Trebbana: Situato nei dintorni di Tredozio, l'eremo è un luogo di pace e spiritualità. Si può raggiungere con una piacevole escursione a piedi, godendo di panorami mozzafiato sulla campagna circostante.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: Tredozio è una delle porte d'accesso a questo splendido parco nazionale, che offre numerosi sentieri per escursioni, percorsi in bicicletta e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Lago di Ponte: Un piccolo lago artificiale nei pressi del paese, ideale per una passeggiata o un picnic. È un luogo tranquillo dove rilassarsi e godersi la natura.
Festa della Beata Vergine delle Grazie: Se visiti Tredozio nel periodo giusto, potresti assistere a questa festa tradizionale, che si tiene la prima domenica di settembre e prevede processioni religiose, eventi culturali e stand gastronomici.
Sagre e Feste Locali: Durante l'anno, Tredozio ospita diverse sagre e feste, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare alla vita comunitaria. Le sagre spesso celebrano i prodotti tipici della zona, come i funghi, le castagne e il cinghiale.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con una collezione di attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano che raccontano la storia del territorio.Queste attrazioni rendono Tredozio una meta interessante per chi è alla ricerca di un'esperienza autentica e rilassante, lontano dal turismo di massa.