www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Savignano sul Rubicone

Savignano sul Rubicone
Sito web: http://comune.savignano-sul-rubicone.fc.it
Municipio: Piazza Bartolomeo Borghesi,9
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: savignanesi
Email: segretario@=
comune.savignano-sul-rubicone.fc.it
PEC: savignano@cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0541/809611
MAPPA
Savignano sul Rubicone è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La sua storia è ricca e variegata, risalente a tempi antichi.

Origini

L'area di Savignano sul Rubicone è stata abitata fin dall'epoca romana. La città è situata vicino al fiume Rubicone, reso famoso da Giulio Cesare nel 49 a. C. quando attraversò il fiume con le sue legioni, pronunciando la celebre frase "Alea iacta est" (Il dado è tratto). Questo evento segnò l'inizio della guerra civile romana. Anche se l'esatta posizione dell'antico Rubicone è stata oggetto di dibattito, si ritiene generalmente che il fiume attuale che porta questo nome sia lo stesso attraversato da Cesare.

Medioevo

Durante il Medioevo, Savignano divenne parte dei domini dei Malatesta, una potente famiglia nobile che governava gran parte della Romagna. Nel corso dei secoli, il territorio fu conteso tra diverse signorie e potenze regionali.

Periodo moderno

Con l'avvento del Rinascimento e l'espansione degli Stati Pontifici, Savignano sul Rubicone entrò a far parte del dominio papale. La città, come molte altre della regione, visse un periodo di sviluppo economico e culturale, anche grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.

Età contemporanea

Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Savignano sul Rubicone divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città ha visto un'espansione urbanistica e un incremento della popolazione, trasformandosi gradualmente in un centro vivace con una economia diversificata.

Cultura e patrimonio

Savignano sul Rubicone è conosciuto per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche, palazzi e monumenti. La città ospita anche eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali. Oggi, Savignano sul Rubicone è un comune che coniuga la ricchezza della sua storia con le esigenze di una comunità moderna, mantenendo un forte legame con le sue origini storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Savignano sul Rubicone è una graziosa cittadina situata in Emilia-Romagna, famosa per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savignano sul Rubicone:

Ponte Romano sul Rubicone: Questo ponte di epoca romana è uno dei simboli più iconici della città. Sebbene il ponte attuale non sia l'originale attraversato da Giulio Cesare, è comunque un sito storico di grande importanza.

Chiesa di San Giovanni in Compito: Una chiesa di origine medievale che conserva opere d'arte sacra di notevole interesse. La sua architettura semplice ma affascinante la rende una tappa obbligata.

Piazza Borghesi: La piazza principale di Savignano sul Rubicone, circondata da edifici storici e sede di diversi eventi e mercati durante l'anno.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Borghesi, è un edificio storico che ospita il municipio della città. La sua facciata merita sicuramente una visita.

Museo del Compito: Un piccolo ma interessante museo che offre una panoramica sulla storia locale e sulle tradizioni culturali della zona.

Chiesa di Santa Lucia: Una chiesa storica che si distingue per la sua architettura e le opere d?arte conservate al suo interno.

Biblioteca Comunale: Situata in un edificio storico, questa biblioteca è un luogo tranquillo dove è possibile esplorare una vasta collezione di libri e documenti storici.

Parco del Rubicone: Ideale per una passeggiata rilassante, il parco offre sentieri immersi nel verde lungo il fiume Rubicone, perfetti per ammirare la natura.

Teatro Moderno: Un teatro che ospita spettacoli e rappresentazioni culturali durante tutto l'anno, contribuendo alla vivace scena culturale della città.

Villa Perticari: Una storica villa circondata da un ampio giardino, spesso utilizzata per eventi culturali e manifestazioni.

Eventi Locali: Non dimenticare di controllare il calendario degli eventi della città, come il famoso "Fiera di San Martino", che si tiene a novembre e attira moltissimi visitatori.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, troverai una serie di edifici storici, negozi locali e caffetterie che offrono un assaggio della vita locale.

Escursioni nei dintorni: Savignano sul Rubicone è un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna circostante e le vicine colline romagnole.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Savignano sul Rubicone ha da offrire. Ogni angolo della città racconta una parte della sua storia e contribuisce al fascino di questo accogliente comune emiliano.