Sarsina

Municipio: Largo Alcide De Gasperi,8
Santo patrono: San Vicinio
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: sarsinati
Email: info@comune.sarsina.fc.it
PEC: sarsina@pec.unionevallesavio.it
Telefono: +39 054794901
MAPPA
Origini
- Epoca Pre-romana: Le origini di Sarsina risalgono all'epoca pre-romana. Fu abitata dagli Umbri, un antico popolo italico. La sua posizione strategica le permise di diventare un importante centro per gli scambi commerciali e culturali.
- Periodo Romano: Sarsina divenne un municipium romano nel III secolo a. C. A quel tempo, la città era conosciuta come Sassina. Fu un importante centro romano, noto per essere la città natale del celebre commediografo Tito Maccio Plauto. Questo periodo segnò un'epoca di prosperità per Sarsina, che vide la costruzione di numerose strutture, come templi e anfiteatri.
Medioevo
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sarsina subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di vari signori locali e potenze regionali. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di importanti edifici religiosi, come la cattedrale di San Vicinio, dedicata al primo vescovo della città.
- Basso Medioevo: Nel corso del Medioevo, Sarsina divenne parte del dominio del Papato. Questo portò a un relativo periodo di stabilità e sviluppo sotto l'influenza della Chiesa.
Età Moderna e Contemporanea
- Rinascimento: Durante il Rinascimento, Sarsina continuò a essere una piccola ma importante comunità all'interno dello Stato Pontificio. La città mantenne il suo carattere agricolo e artigianale.
- Secoli XIX e XX: Con l'Unità d'Italia, Sarsina divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, ha subito trasformazioni economiche e sociali, ma ha mantenuto gran parte del suo patrimonio storico e culturale.
Luoghi da visitare:
Sarsina è una piccola ma affascinante cittadina situata in Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. È particolarmente nota per il suo patrimonio storico e culturale, essendo il luogo di nascita del famoso commediografo romano Plauto. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sarsina:Basilica di San Vicinio: Questa è probabilmente l'attrazione più celebre di Sarsina. La basilica risale al IX secolo ed è dedicata a San Vicinio, il primo vescovo della città. È famosa per la catena di San Vicinio, che secondo la tradizione ha poteri taumaturgici.
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina: Situato vicino alla basilica, questo museo ospita una delle più importanti collezioni di reperti romani della regione. Tra gli oggetti esposti ci sono mosaici, statue e altri reperti che risalgono all'epoca romana.
Piazza Plauto: Questa piazza è dedicata al celebre commediografo romano Tito Maccio Plauto, nato a Sarsina. È il cuore della vita cittadina e spesso ospita eventi e manifestazioni culturali.
Teatro all?aperto: Nei pressi della Piazza Plauto, durante l'estate, si tengono rappresentazioni teatrali in un teatro all'aperto, soprattutto durante il Plautus Festival, uno degli eventi più importanti dedicati al teatro classico.
Chiesa di Santa Maria delle Lacrime: Questa piccola chiesa è nota per custodire un affresco miracoloso della Madonna delle Lacrime, oggetto di devozione locale.
Le mura romane: Sarsina conserva ancora tratti delle antiche mura romane, che offrono uno spunto interessante per comprendere l'importanza strategica della città in epoca romana.
Palazzo Comunale: Sebbene non sia un'attrazione turistica di per sé, il palazzo comunale di Sarsina è un bel esempio di architettura storica ed è situato in una posizione centrale nella città.
Santuario della Madonna del Ponte: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio ed è immerso in un ambiente naturale suggestivo.
Passeggiate e escursioni: Sarsina si trova in una zona collinare con molti sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato. I dintorni sono ideali per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.
Eventi e sagre locali: Oltre al Plautus Festival, Sarsina ospita varie sagre e feste tradizionali durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina e le tradizioni locali.Sarsina è un luogo che unisce storia, cultura e tradizioni, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e autentica dell'Emilia-Romagna.