Portico e San Benedetto

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: portichesi
Email: serena.verdi@=
comune.portico-e-san-benedetto.fc.it
PEC: porticoesanbenedetto@=
cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0543/967047
MAPPA
Portico di Romagna
Portico di Romagna è un antico borgo medievale, che si sviluppò intorno a un castello costruito per controllare le vie di comunicazione tra la Romagna e la Toscana. La sua posizione strategica lo rese un importante centro di scambi e commerci. Durante il Medioevo, il borgo apparteneva alla famiglia dei conti Guidi, una delle più potenti della Toscana, che aveva numerosi possedimenti anche in Romagna. Il nome "Portico" deriva probabilmente dai portici che caratterizzavano le sue vie principali.San Benedetto in Alpe
San Benedetto in Alpe ha una storia strettamente legata all'abbazia benedettina fondata, secondo la tradizione, da San Romualdo nel X secolo. Questa abbazia divenne un importante centro religioso e culturale, influenzando profondamente la vita della comunità locale. Il territorio circostante è caratterizzato da una natura rigogliosa e da paesaggi montani, che hanno favorito l'isolamento e la conservazione delle tradizioni locali.Unione dei Comuni
La fusione tra Portico di Romagna e San Benedetto in Alpe per formare il comune di Portico e San Benedetto avvenne nel 1923. Questa unione fu decisa per motivi amministrativi e per razionalizzare la gestione del territorio, facilitando la fornitura di servizi ai cittadini. Oggi, il comune di Portico e San Benedetto è apprezzato per il suo patrimonio storico e naturale. È una meta turistica per coloro che amano l'architettura medievale, la storia e le escursioni nella natura, essendo situato nei pressi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.Luoghi da visitare:
Portico e San Benedetto è un affascinante comune situato nella provincia di Forlì-Cesena, nell'Emilia-Romagna. Il borgo è immerso nel verde dell'Appennino tosco-romagnolo e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Portico e San Benedetto:Portico di Romagna: - Centro Storico: Passeggia tra le stradine medievali del centro storico, ammirando l'architettura tradizionale e le affascinanti case in pietra. - Palazzo Portinari: Un edificio storico che si ritiene sia appartenuto alla famiglia di Beatrice Portinari, musa di Dante Alighieri. - Chiesa della Compagnia: Un piccolo e affascinante luogo di culto con opere d'arte sacra. - Ponte della Maestà: Un antico ponte in pietra che offre una vista pittoresca sul fiume Montone.
San Benedetto in Alpe: - Abbazia di San Benedetto in Alpe: Fondata dai monaci benedettini, è un luogo di grande spiritualità e storia. - Cascata dell'Acquacheta: Una delle attrazioni naturali più famose della zona, citata da Dante nella Divina Commedia. Si tratta di una spettacolare cascata immersa nella natura. - Sentieri Escursionistici: Numerosi percorsi escursionistici offrono opportunità per esplorare la bellezza naturale dell'Appennino.
Attrazioni Naturalistiche: - Parco delle Foreste Casentinesi: Un'area protetta che offre paesaggi mozzafiato, flora e fauna variegate, e numerosi sentieri per gli amanti della natura e del trekking. - Monte Gemelli e Monte Falterona: Offrono panorami incredibili e sono perfetti per escursioni più impegnative.
Eventi e Cultura: - Feste Tradizionali: Partecipa a eventi e sagre che celebrano la cultura locale, come la Festa della Madonna del Fuoco. - Enogastronomia: Assapora i piatti tradizionali romagnoli in trattorie locali, con specialità come la piadina e vini regionali.
Attività All'aperto: - Trekking e Mountain Bike: La zona offre percorsi adatti sia per principianti sia per esperti. - Birdwatching e Fotografia Naturalistica: Grazie alla biodiversità della zona, è un luogo ideale per gli appassionati.Portico e San Benedetto è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un tuffo nella storia e cultura dell'Emilia-Romagna.