Modigliana

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,63
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: modiglianesi
Email: mariagrazia.samori@=
comune.modigliana.fc.it
PEC: modigliana@cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0546949541
MAPPA
Origini
Le origini di Modigliana risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il primo documento storico che menziona Modigliana risale al Medioevo. Durante questo periodo, come molte altre località italiane, Modigliana fu influenzata dalle lotte tra diverse fazioni politiche e signorie.Periodo Medievale
Nel Medioevo, Modigliana fu un importante centro feudale. La città era sotto il controllo della famiglia Guidi, una delle più potenti della Toscana e della Romagna. I Conti Guidi costruirono un castello sulla cima di una collina per difendere il territorio e controllare le vie di comunicazione. Questo castello ha avuto un ruolo significativo nella storia della città, anche se oggi ne rimangono solo pochi resti.Rinascimento e Periodo Moderno
Con il declino dei poteri feudali, Modigliana passò sotto il controllo della Repubblica di Firenze nel XV secolo. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e crescita economica. Nel corso dei secoli successivi, la città subì vari cambiamenti amministrativi, soprattutto durante le riforme napoleoniche e l'unificazione d'Italia.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Modigliana ha vissuto le trasformazioni tipiche dell'Italia rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, successivamente, su piccole industrie e artigianato. La città è anche famosa per essere il luogo di nascita di Silvestro Lega, un importante pittore italiano del movimento dei Macchiaioli. Oggi, Modigliana è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, palazzi storici e il pittoresco centro storico. La città è anche apprezzata per il suo ambiente naturale e i panorami offerti dalle colline circostanti.Luoghi da visitare:
Modigliana è un affascinante comune situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Modigliana e nei suoi dintorni:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Modigliana, potrai ammirare l'architettura tradizionale e l'atmosfera accogliente del borgo. Le strade strette e le piazzette offrono un'esperienza autentica.
La Rocca dei Conti Guidi: Questa antica fortezza medievale, risalente al XII secolo, domina il paese dall'alto. Anche se oggi rimangono solo i ruderi, la Rocca offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata.
Ponte della Signora o Ponte dei Veneziani: Un caratteristico ponte medievale a tre arcate, costruito dai Veneziani nel XIV secolo. È uno dei simboli di Modigliana e un ottimo punto per scattare fotografie pittoresche.
Duomo di Santo Stefano: La cattedrale di Modigliana, dedicata a Santo Stefano, è un edificio religioso di grande importanza storica e artistica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Museo Civico Don Giovanni Verità: Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura locale, con una sezione particolare dedicata a Don Giovanni Verità, un sacerdote che aiutò Giuseppe Garibaldi durante la sua fuga nel 1849.
Chiesa della Madonna del Cantone: Una piccola chiesa situata nel centro del paese, nota per la sua semplicità e per gli affreschi che adornano l'interno.
Casa di Silvestro Lega: Modigliana è il luogo di nascita del pittore macchiaiolo Silvestro Lega, e la sua casa natale è un punto d'interesse per gli appassionati d'arte.
Oratorio di San Rocco: Un altro edificio religioso di interesse, noto per la sua architettura sobria e la posizione suggestiva.
Parco delle Rimembranze: Un'area verde dove è possibile rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. Il parco è dedicato ai caduti delle guerre mondiali.
Escursioni nei dintorni: Modigliana è circondata da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste panoramiche sulla campagna emiliana.
Eventi Locali: Modigliana ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali, la cucina e la cultura. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire la visita.
Enogastronomia: La zona è rinomata per la sua cucina tradizionale emiliana. Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici locali, come pasta fatta in casa, salumi e vini regionali.Ogni visita a Modigliana può essere un viaggio nella storia, nell'arte e nella natura, offrendo un'esperienza ricca e variegata per tutti i visitatori.