www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mercato Saraceno

Mercato Saraceno
Sito web: http://comune.mercatosaraceno.fc.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,50
Santo patrono: Santa Maria Novella
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: mercatesi
Email: anagrafe@=
comune.mercatosaraceno.fc.it
PEC: mercatosaraceno@=
cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0547/699711
MAPPA
Mercato Saraceno è un comune italiano situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Forlì-Cesena. La storia di questo comune è ricca e variegata, intrecciata con le vicende storiche della Romagna.

Origini

Le origini di Mercato Saraceno risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata dalla via del Sale, un'importante arteria di comunicazione che collegava la costa adriatica con l'entroterra. L'area era abitata dai Romani, come testimoniato da reperti archeologici e tracce di insediamenti.

Medioevo

Durante il Medioevo, Mercato Saraceno divenne un centro di scambi commerciali, da cui deriva il nome "Mercato". Il termine "Saraceno" è legato a leggende locali che raccontano di incursioni da parte di pirati saraceni lungo le coste adriatiche, anche se non ci sono prove storiche concrete di tali incursioni dirette nel comune. Nel corso dei secoli, Mercato Saraceno fu sotto il controllo di diverse signorie locali e fu coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione ne fece un luogo conteso.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'arrivo dei Malatesta, signori di Rimini, Mercato Saraceno conobbe un periodo di relativa stabilità. Successivamente, passò sotto il dominio dello Stato Pontificio, di cui seguì le sorti fino all'Unità d'Italia. Nel XIX secolo, con l'unità nazionale, Mercato Saraceno divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune visse le trasformazioni legate al passaggio da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, integrando anche il settore industriale e dei servizi.

Patrimonio Culturale

Il comune conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici, chiese e monumenti. Il paesaggio è caratterizzato da colline e valli, che offrono scorci suggestivi e attraggono visitatori e turisti. Mercato Saraceno oggi è una comunità vivace che mantiene vive le tradizioni locali, con eventi culturali e feste che celebrano la sua storia e il suo patrimonio.

Luoghi da visitare:

Mercato Saraceno è un affascinante comune situato nella provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Mercato Saraceno:

Chiesa di San Damiano: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del comune. La struttura è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con opere d'arte sacra al suo interno.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Mercato Saraceno offre l'opportunità di ammirare edifici storici, vie pittoresche e l'atmosfera tipica di un borgo italiano.

Ponte Vecchio: Questo antico ponte in pietra attraversa il fiume Savio ed è un esempio di ingegneria storica. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Torre Civica: Una delle strutture più riconoscibili del comune, la Torre Civica è un simbolo storico di Mercato Saraceno e offre ai visitatori un senso del passato medievale della città.

Museo del Territorio: Sebbene possa essere piccolo, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con esposizioni che includono reperti archeologici e documenti storici.

Santuario della Madonna del Ponte: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre viste spettacolari sui dintorni.

Percorsi Naturalistici: La zona circostante Mercato Saraceno è ideale per chi ama la natura e le escursioni. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che attraversano le colline e offrono viste mozzafiato.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi locali può arricchire la visita. Mercato Saraceno ospita varie sagre e feste tradizionali, come la Sagra della Polenta e delle Ranocchie, che offrono un assaggio della cultura e della cucina locale.

Cantine e Aziende Agricole: La regione è nota per la produzione di vino e prodotti agricoli. Visitare una cantina o un'azienda agricola locale può offrire un'esperienza enogastronomica autentica.

Fiume Savio: Il fiume offre opportunità per attività all'aperto, come picnic e passeggiate lungo le sue rive, dove è possibile godere della tranquillità e della bellezza naturale della zona.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Mercato Saraceno una meta interessante per chiunque voglia esplorare una parte meno conosciuta dell'Emilia-Romagna.