Longiano

Municipio: Piazza Tre Martiri,8
Santo patrono: SS. Crocifisso
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: longianesi
Email: anagrafe@comune.longiano.fc.it
PEC: comune.longiano@=
cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0547666411
MAPPA
Luoghi da visitare:
Longiano è un affascinante borgo situato sulle colline della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna. Offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Longiano:Castello Malatestiano: Questo imponente castello risale al XIV secolo ed è uno degli edifici più rappresentativi di Longiano. Oggi ospita la Fondazione Tito Balestra, una collezione d'arte moderna e contemporanea con opere di artisti come Guttuso, De Chirico e Sironi.
Fondazione Tito Balestra: Situata all'interno del Castello Malatestiano, questa fondazione è dedicata alla preservazione e alla promozione dell'opera del poeta Tito Balestra. Oltre alle opere d'arte, la fondazione organizza eventi culturali e mostre temporanee.
Teatro Petrella: Un piccolo teatro all'italiana del XIX secolo, famoso per la sua acustica eccellente e l'atmosfera intima. Offre una stagione di spettacoli teatrali, concerti e altre rappresentazioni culturali.
Chiesa di San Cristoforo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo del Territorio: Un museo che offre uno spaccato della storia e delle tradizioni locali, con esposizioni dedicate all'archeologia, all'etnografia e alla storia del territorio di Longiano.
Oratorio di San Giuseppe: Un piccolo edificio religioso che ospita al suo interno interessanti affreschi e opere d'arte sacra. È un luogo di tranquillità e riflessione.
Santuario del Santissimo Crocifisso: Questo santuario è noto per il suo crocifisso ligneo miracoloso e attira pellegrini da tutta la regione. L'edificio è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi.
Piazza Tre Martiri: La piazza principale del paese, circondata da edifici storici e caffè. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per sedersi e godersi l'atmosfera del borgo.
Centro Storico: Passeggiando tra le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, vicoli pittoreschi e scorci panoramici sulla campagna circostante.
Panorami e Percorsi Naturalistici: Longiano offre diversi sentieri e percorsi per gli amanti della natura e delle escursioni. Le colline circostanti offrono viste mozzafiato sulla campagna romagnola e sulla costa adriatica.
Eventi e Feste Locali: Longiano ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, mercatini e festival culturali. Questi eventi offrono l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Visitare Longiano significa anche assaporare la cucina locale, con specialità romagnole come la piadina, i salumi e i formaggi. La combinazione di storia, cultura e bellezze naturali rende Longiano una meta imperdibile per chi visita l'Emilia-Romagna.