Bagno di Romagna

Municipio: Piazza Martiri,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: bagnesi
Email: anagrafe@=
comune.bagnodiromagna.fc.it
PEC: comune.bagnodiromagna@=
cert.provincia.fc.it
Telefono: +39 0543/900411
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Bagno di Romagna risalgono all'epoca romana, quando era conosciuto con il nome di "Balneum". La presenza di sorgenti termali ha reso l'area un importante centro di relax e cura già in tempi antichi. I Romani costruirono infrastrutture termali per sfruttare le acque calde naturali, che erano apprezzate per le loro proprietà terapeutiche.Medioevo
Durante il Medioevo, Bagno di Romagna divenne parte del territorio controllato dai vari signori locali e fu coinvolto nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. La posizione strategica del comune, situato lungo le vie di comunicazione tra la Toscana e la Romagna, ne fece un punto di contesa tra diverse signorie, tra cui i conti Guidi e i Malatesta.Periodo Rinascimentale
Nel Rinascimento, Bagno di Romagna continuò a prosperare grazie alle sue terme, che attirarono visitatori da varie regioni. Durante questo periodo, il comune fu sotto il controllo della Repubblica di Firenze, che ne influenzò lo sviluppo architettonico e culturale.Età Moderna e Contemporanea
Con l'Unità d'Italia, Bagno di Romagna divenne parte del nuovo stato italiano e continuò a svilupparsi come centro termale. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un incremento del turismo grazie alle sue bellezze naturali e al patrimonio storico.Oggi
Oggi, Bagno di Romagna è rinomata per le sue terme e per l'ambiente naturale circostante, che include il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il comune è una destinazione popolare per chi cerca relax e benessere, nonché per gli amanti della natura e delle escursioni. Bagno di Romagna è quindi un luogo che conserva con orgoglio le sue tradizioni storiche e culturali, offrendo al contempo moderni servizi turistici e termali.Luoghi da visitare:
Bagno di Romagna è un incantevole comune situato nell'Appennino tosco-romagnolo, noto per le sue terme e la sua bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Bagno di Romagna:Terme di Bagno di Romagna: - Terme Sant'Agnese: Offre una varietà di trattamenti termali e benessere in un ambiente storico e affascinante. - Ròseo Euroterme Wellness Resort: Un moderno complesso termale con piscine, saune e una vasta gamma di trattamenti. - Hotel delle Terme Santa Agnese: Con le sue antiche vasche romane, è ideale per chi cerca un'esperienza termale tradizionale.
Centro Storico: - Passeggiare per le vie del centro vi permetterà di ammirare edifici storici e scoprire i piccoli negozi artigianali e le trattorie locali.
Basilica di Santa Maria Assunta: - Una chiesa romanica con interessanti opere d'arte e una storia che risale al XII secolo.
Sentiero degli Gnomi: - Un percorso immerso nella natura, ideale per le famiglie e i bambini, che si snoda attraverso il bosco con sculture e figure di gnomi.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: - Un'area naturale protetta che offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, con la possibilità di avvistare la fauna locale.
Lago di Acquapartita: - Un piccolo e pittoresco lago artificiale, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic.
Palazzo del Capitano: - Un antico edificio che ospita mostre temporanee e offre uno sguardo sulla storia locale.
Sorgenti del Tevere: - Situate nei pressi di Verghereto, queste sorgenti sono il luogo di nascita del fiume Tevere e meritano una visita per la loro importanza storica e naturale.
Escursioni e Trekking: - Ci sono molti itinerari che partono da Bagno di Romagna e attraversano l'Appennino, adatti a vari livelli di esperienza.
Feste e Tradizioni Locali: - Partecipare a eventi come la Festa delle Erbe Palustri o il Palio della Campagna è un ottimo modo per scoprire la cultura locale.
Cucina Locale: - Non perdete l'occasione di assaporare piatti tipici della cucina romagnola, come i passatelli, le tagliatelle al ragù e i salumi locali.
Caseifici e Prodotti Locali: - Visitate un caseificio per vedere come viene prodotto il formaggio locale e assaggiate prodotti tipici come il pecorino.Bagno di Romagna offre un mix perfetto di relax, cultura e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca una pausa rigenerante e autentica.