Voghiera

Municipio: Viale Bruno Buozzi,12 B
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: voghieresi
Email: protocollo@comune.voghiera.fe.it
PEC: comune.voghiera.fe@legalmail.it
Telefono: +39 0532/328511
MAPPA
- Voghenza Romana: Le origini di Voghiera risalgono all'epoca romana. Nel periodo romano, Voghenza era un importante centro abitato, noto come Municipium di Voghenza. Era situato lungo la via che collegava Ravenna a Padova, il che favoriva un certo sviluppo economico e sociale.
- Declino e Medioevo: Con il declino dell'Impero Romano d'Occidente, anche Voghenza iniziò a perdere importanza. La città fu progressivamente abbandonata a causa delle invasioni barbariche e delle trasformazioni geografiche, come le modifiche al corso dei fiumi che ne ridussero l'accessibilità e l'importanza strategica.
- L'epoca dei Vescovi: Durante il Medioevo, Voghenza divenne sede vescovile. Tuttavia, con la fondazione e la crescita della città di Ferrara, il centro del potere ecclesiastico e politico si spostò progressivamente verso Ferrara.
- Sviluppo di Voghiera: Nei secoli successivi, la zona subì varie trasformazioni, soprattutto grazie alle opere di bonifica e canalizzazione che permisero un miglior utilizzo del territorio per l'agricoltura.
- Comuni Riuniti: Con il passare del tempo, Voghenza perse il ruolo di centro principale del territorio a favore di Voghiera, che crebbe come entità amministrativa. Nel corso del XX secolo, il comune di Voghiera si è consolidato, includendo diverse frazioni tra cui Voghenza, Ducentola e altre.
- Patrimonio Storico e Culturale: Oggi, Voghiera è nota per il suo patrimonio storico e culturale. Un importante sito archeologico della zona è la necropoli romana di Voghenza, che testimonia la rilevanza storica dell'area in epoca antica.
- Villa del Verginese: Un altro importante punto di interesse è la Delizia Estense del Verginese, una delle residenze estensi situata nel territorio di Voghiera, che attira visitatori interessati alla storia e all'architettura del Rinascimento.
Luoghi da visitare:
Voghiera è un piccolo comune nella provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, noto per la sua storia, architettura e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Voghiera e nei suoi dintorni:Delizia di Belriguardo: Questo palazzo rinascimentale è una delle "delizie estensi", residenze di campagna della famiglia d'Este. Costruito nel XV secolo, Belriguardo è stato uno dei primi esempi di villa rinascimentale. Oggi, ospita il Museo Civico di Belriguardo, dove sono esposti reperti archeologici e opere d'arte.
Museo Archeologico di Belriguardo: Situato all'interno della Delizia di Belriguardo, il museo offre una vasta collezione di reperti etruschi, romani e medievali. È un luogo ideale per chi è interessato alla storia antica della regione.
Chiesa di San Leo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla e contemplativa.
Villa Massari: Situata nei pressi di Voghiera, questa villa è una testimonianza dell'architettura nobiliare rurale. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e godere del suo contesto paesaggistico.
Scavi di Voghenza: Nei dintorni di Voghiera si trovano importantissimi scavi archeologici, che hanno portato alla luce resti di epoca romana e medievale. Questa area è di grande interesse per gli appassionati di archeologia.
Parco del Delta del Po: Sebbene non si trovi esattamente a Voghiera, il Parco del Delta del Po è facilmente raggiungibile e offre meravigliose opportunità per escursioni nella natura, birdwatching e gite in barca.
Eventi Locali: Voghiera ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra questi si annovera la Sagra dell?Aglio di Voghiera, un prodotto tipico della zona, che si tiene in estate.
Percorsi Cicloturistici: La zona di Voghiera è ideale per il cicloturismo, con numerosi percorsi che attraversano la campagna ferrarese, permettendo di esplorare la natura e i piccoli borghi circostanti.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale, che include specialità come i cappellacci di zucca, l'anguilla e, naturalmente, l'aglio di Voghiera.Queste attrazioni offrono un'ottima panoramica su ciò che Voghiera ha da offrire, combinando storia, cultura e bellezze naturali.