www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lagosanto

Lagosanto
Sito web: http://comune.lagosanto.fe.it
Municipio: Piazza I Maggio,1
Santo patrono: San Venanzio
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: laghesi
Email: segreteria@comune.lagosanto.fe.it
PEC: comune.lagosanto@=
cert.comune.lagosanto.fe.it
Telefono: +39 0533/909511
MAPPA
Lagosanto è un comune situato nella provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia. La storia di Lagosanto è strettamente legata alla storia della regione del Delta del Po, che ha subito numerosi cambiamenti ambientali e geopolitici nel corso dei secoli. Origini e Nome: Il nome "Lagosanto" deriva probabilmente dal latino "Lacus Sanctus", che significa "Lago Santo". Questa denominazione è legata alla presenza di ampie aree paludose e lagunari nella zona, che caratterizzavano il paesaggio antico del Delta del Po. Queste acque erano considerate sacre o importanti per le popolazioni locali. Storia Medievale: Durante il Medioevo, la regione subì diverse trasformazioni a causa delle bonifiche e delle opere di canalizzazione fatte dai monaci benedettini e da altre comunità religiose. Queste attività furono fondamentali per rendere il territorio più abitabile e produttivo, permettendo lo sviluppo di insediamenti stabili. Rinascimento e Periodo Estense: Nel periodo rinascimentale, il territorio del Delta del Po, compreso Lagosanto, fu sotto il controllo della famiglia d'Este, che governava il Ducato di Ferrara. Durante questo periodo, furono intraprese ulteriori opere di bonifica e miglioramento agricolo, che portarono a un incremento della popolazione e a un miglioramento delle condizioni di vita. Epoca Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, il territorio di Lagosanto continuò a essere influenzato dalle opere di bonifica, specialmente tra il XIX e il XX secolo, quando furono realizzate importanti opere idrauliche per controllare le acque del Po e delle sue diramazioni. Queste opere favorirono lo sviluppo agricolo e il miglioramento delle infrastrutture locali. Oggi, Lagosanto è un comune che conserva tracce del suo passato storico, immerso in un paesaggio tipico del Delta del Po, caratterizzato da terreni agricoli e corsi d'acqua. La sua storia riflette le trasformazioni ambientali e sociali che hanno modellato l'intera regione del Delta del Po nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lagosanto è un piccolo comune situato nella provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, immerso nel contesto naturale del Parco del Delta del Po. Sebbene non sia un centro turistico di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori, specialmente per coloro che amano la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lagosanto e dintorni:

Chiesa di San Venanzio Martire: Questa è la chiesa parrocchiale di Lagosanto, il cui edificio attuale risale al XIX secolo. L'interno della chiesa è semplice ma accogliente, con alcune opere d'arte sacra che meritano una visita.

Riserva Naturale Bosco della Mesola: Situata a breve distanza da Lagosanto, questa riserva è una delle aree più significative del Parco del Delta del Po. È un luogo ideale per passeggiate nella natura e per il birdwatching, grazie alla ricchezza di fauna e flora.

Museo del Bosco e del Cervo della Mesola: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di Mesola, questo museo è facilmente raggiungibile da Lagosanto. Offre una panoramica sulla storia naturale dell'area e sulla presenza del cervo della Mesola, una sottospecie endemica.

Parco del Delta del Po: Lagosanto si trova in prossimità di questo parco naturale straordinario, che è uno dei più importanti ecosistemi umidi d'Europa. Offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, oltre a gite in barca per esplorare i canali.

Lidi Ferraresi: Lagosanto si trova a breve distanza dai Lidi Ferraresi, una serie di località balneari lungo la costa adriatica. Tra questi, Lido di Volano e Lido delle Nazioni offrono spiagge sabbiose e attrezzature turistiche.

Valle Bertuzzi: Questa è una delle valli più suggestive del Delta del Po, caratterizzata da lagune e specchi d'acqua abitati da numerose specie di uccelli. È un luogo perfetto per chi ama la fotografia naturalistica.

Escursioni e Cicloturismo: La zona offre numerose opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, con diversi itinerari che si snodano attraverso paesaggi rurali e aree naturali protette.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità come l'anguilla, i salumi ferraresi e i vini delle sabbie. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi nella zona che offrono piatti tradizionali.

Eventi Locali: Controlla il calendario degli eventi locali, poiché durante l'anno possono esserci sagre, mercati e manifestazioni culturali legate alle tradizioni del territorio.

Ciclovia del Delta del Po: Per gli amanti delle due ruote, questa ciclovia offre un percorso affascinante attraverso il paesaggio del delta, con opportunità di vedere flora e fauna uniche.Queste attrazioni offrono un'idea delle esperienze che puoi vivere a Lagosanto e nei suoi dintorni. È un luogo ideale per chi cerca un'esperienza tranquilla e autentica immersa nella natura.