Cento

Municipio: Via Marcello Provenzali,18
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: centesi
Email: segreteria@comune.cento.fe.it
PEC: comune.cento@=
cert.comune.cento.fe.it
Telefono: +39 051 6843111
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cento è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cento:Rocca di Cento: Questa antica fortificazione risale al XIV secolo e offre un affascinante esempio di architettura medievale. La rocca è stata restaurata e spesso ospita eventi culturali.
Chiesa Collegiata di San Biagio: Una delle chiese più importanti di Cento, con una facciata imponente e un interno ricco di opere d'arte, tra cui dipinti e affreschi di artisti locali.
Pinacoteca Civica: Situata nel Palazzo del Governatore, la pinacoteca ospita una collezione di opere d'arte, tra cui lavori di Guercino, uno dei più celebri pittori barocchi italiani, nato proprio a Cento.
Casa Pannini: Un'antica residenza che ospita il Centro Studi Internazionale "Il Guercino", dedicato allo studio e alla promozione delle opere del famoso pittore.
Palazzo del Governatore: Oltre ad ospitare la Pinacoteca, questo edificio storico è un esempio di architettura civile del XVII secolo e ospita spesso mostre ed eventi culturali.
Teatro Comunale Giuseppe Borgatti: Un teatro storico intitolato al famoso tenore Giuseppe Borgatti. Offre una programmazione variegata, che spazia dall'opera al teatro contemporaneo.
Piazza del Guercino: La piazza principale di Cento, intitolata al celebre pittore. È il cuore della vita cittadina, circondata da edifici storici e caffè.
Oratorio della Crocetta: Un piccolo oratorio noto per gli affreschi che decorano il suo interno, un esempio significativo del barocco emiliano.
Porta Pieve: Una delle antiche porte della città, che offre un interessante scorcio sul passato medievale di Cento.
Museo del Carnevale di Cento: Cento è famosa per il suo carnevale, e questo museo ne celebra la storia e le tradizioni, con costumi, carri e fotografie d'epoca.
Villa Giovannina: Una villa storica situata nei dintorni di Cento, circondata da un ampio parco, perfetta per una passeggiata nella natura.
Santuario di Santa Maria della Rocca: Situato appena fuori dal centro, è un luogo di culto e pellegrinaggio con una storia che risale al Medioevo.
Mercato di Cento: Se sei in visita il giovedì mattina, non perdere il mercato settimanale che si tiene in Piazza del Guercino, un'ottima occasione per scoprire prodotti locali e artigianato.
Eventi e Feste: Oltre al celebre Carnevale di Cento, la città ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui concerti, fiere e manifestazioni culturali.Cento è una città che sa affascinare con la sua storia ricca e il suo patrimonio culturale, offrendo ai visitatori molte opportunità di scoperta e immersione nella cultura emiliana.