Valsamoggia

Municipio: Piazza Garibaldi - Bazzano,1
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: samodiani
Email: info@comune.valsamoggia.bo.it
PEC: comune.valsamoggia@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051 836411
MAPPA
Origini e Storia Pre-Fusione
Bazzano: Le prime tracce storiche risalgono all'epoca romana, ma il borgo si sviluppò principalmente nel Medioevo. Bazzano possiede una rocca che è stata un importante presidio difensivo nel corso dei secoli.
Castello di Serravalle: Anche questo territorio ha origini antiche, con testimonianze che risalgono al periodo etrusco e romano. Nel Medioevo, il castello era un punto strategico per il controllo delle vallate circostanti.
Crespellano: La storia di Crespellano è legata principalmente all'agricoltura e alle attività rurali. Anch'esso presenta tracce di insediamenti romani.
Monteveglio: Conosciuto per la sua abbazia, Monteveglio ha una storia che si intreccia con quella dei monaci benedettini. L'abbazia ha avuto un ruolo centrale nel Medioevo sia dal punto di vista spirituale che economico.
Savigno: Un territorio prevalentemente collinare, è famoso per la produzione del tartufo. Anche qui, le origini sono antiche, con un'economia legata principalmente all'agricoltura.
La Fusione in Valsamoggia
Il processo di fusione è stato promosso con l'obiettivo di migliorare l'efficienza amministrativa e la gestione delle risorse locali. È stato approvato attraverso un referendum consultivo tenutosi nel 2012. La fusione ha permesso di unire le risorse e le competenze dei cinque comuni, facilitando lo sviluppo di progetti comuni e infrastrutture condivise. La scelta del nome "Valsamoggia" deriva dal torrente Samoggia, che attraversa il territorio e svolge un ruolo significativo nella geografia e nella storia della zona. Oggi, Valsamoggia è un comune che cerca di valorizzare il patrimonio storico e culturale dei suoi territori originari, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile e innovativo per il futuro.Luoghi da visitare:
Valsamoggia è un comune situato nella provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, ed è il risultato della fusione di cinque ex comuni: Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno. Questa zona è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valsamoggia:Bazzano
Rocca dei Bentivoglio: Un'imponente fortezza medievale che ospita il Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani, con reperti che vanno dall'età del bronzo al periodo romano.
Chiesa di Santo Stefano: Una chiesa di origine medievale con opere d'arte interessanti al suo interno.
Piazza Garibaldi: Il cuore del centro storico, ideale per una passeggiata e per ammirare l'architettura locale.
Castello di Serravalle
Castello di Serravalle: Un castello medievale situato su una collina con una splendida vista sul paesaggio circostante.
Borgo Medievale: Passeggia tra le stradine acciottolate e le antiche case che compongono questo affascinante borgo.
Crespellano
Villa Beccadelli Grimaldi: Una villa storica circondata da un ampio parco, famosa per i suoi eventi culturali.
Chiesa Parrocchiale di San Savino: Una chiesa con interessanti opere d'arte e una storia da scoprire.
Monteveglio
Abbazia di Monteveglio: Un antico complesso monastico situato nel Parco Regionale dell?Abbazia di Monteveglio, ideale per escursioni nella natura.
Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio: Offre sentieri escursionistici, flora e fauna locali e panorami mozzafiato.
Borgo di Monteveglio Alto: Un piccolo borgo medievale perfettamente conservato, con viste panoramiche sulla valle.
Savigno
Centro storico: Passeggia tra le vie del borgo e scopri le tradizioni locali, soprattutto durante il periodo della Sagra del Tartufo.
Chiesa di San Matteo: Una piccola chiesa con un?atmosfera raccolta e suggestiva.
Eventi e Sagre: Savigno è famosa per il tartufo bianco e ospita eventi culinari legati a questo pregiato prodotto.
Attività e Natura
- Sentieri e Percorsi Escursionistici: La Valsamoggia offre numerosi percorsi per il trekking e la mountain bike, immersi tra colline e vigneti.
- Enogastronomia: La regione è rinomata per la sua cucina tradizionale emiliana, con specialità come il tartufo di Savigno, il vino Pignoletto e altre delizie locali.
Eventi Culturali
- Sagre e Feste Locali: Durante tutto l'anno, Valsamoggia ospita numerosi eventi che celebrano la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali.