Sasso Marconi

Municipio: Piazza Martiri della Liberazione,6
Santo patrono: San Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: sassesi
Email: clamonica@=
smarconi.provincia.bologna.it
PEC: comune.sassomarconi@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/843515
MAPPA
Origini antiche: L'area attorno a Sasso Marconi è stata abitata fin dai tempi antichi. I primi insediamenti risalgono all'epoca etrusca e romana, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nella zona.
Epoca medievale: Durante il Medioevo, il territorio era sotto l'influenza di Bologna e fu coinvolto nelle lotte tra fazioni ghibelline e guelfe. Il "Sasso" di Sasso Marconi si riferisce a una formazione rocciosa distintiva nell'area, che servì anche come punto strategico di controllo.
Sviluppo sotto il dominio bolognese: Con il consolidarsi del potere di Bologna, l'area di Sasso Marconi divenne parte dei territori controllati dalla città. La costruzione di strade e infrastrutture contribuì al suo sviluppo economico e sociale.
Epoca moderna: Il comune ha mantenuto una vocazione agricola fino al XX secolo, quando iniziò a svilupparsi anche dal punto di vista industriale e commerciale, grazie alla sua posizione strategica vicino a Bologna.
Omaggio a Guglielmo Marconi: Nel 1938, il comune di Praduro e Sasso cambiò il suo nome in Sasso Marconi per onorare Guglielmo Marconi, che trascorse parte della sua vita nella villa "Griffone", situata nelle vicinanze. Marconi è famoso per i suoi esperimenti pionieristici nel campo delle comunicazioni radio.
Sviluppi recenti: Oggi, Sasso Marconi è un comune che combina il suo patrimonio storico con una moderna economia diversificata. È conosciuto anche per il suo paesaggio naturale attraente, che include colline e aree verdi, rendendolo una destinazione apprezzata per il turismo rurale e le attività all'aperto. In sintesi, Sasso Marconi ha una storia ricca e stratificata che rispecchia le trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche della regione emiliana nel corso dei secoli.
Luoghi da visitare:
Sasso Marconi è un comune situato nella provincia di Bologna, in Emilia-Romagna, noto per il suo paesaggio collinare e le connessioni storiche con Guglielmo Marconi, inventore della radio. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sasso Marconi:Villa Griffone: Questo è il luogo dove Guglielmo Marconi condusse i suoi primi esperimenti sulla radiocomunicazione. La villa ospita oggi il Museo Marconi, che offre una panoramica sulla vita e le invenzioni di Marconi.
Museo Marconi: Situato all'interno di Villa Griffone, il museo offre un'esperienza interattiva e informativa sulla storia della radio e della vita di Marconi. È un luogo imperdibile per gli appassionati di storia della scienza e della tecnologia.
Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio: Sebbene non sia esattamente a Sasso Marconi, questo parco è facilmente accessibile e offre splendide opportunità per escursioni, con sentieri che attraversano boschi e campi coltivati, offrendo anche viste panoramiche.
Santuario della Beata Vergine del Sasso: Situato su una collina, questo santuario risale al XVI secolo ed è un luogo di pellegrinaggio. Dalla terrazza si può godere di una splendida vista sulla valle del Reno.
Chiesa di San Lorenzo di Borgonuovo: Una chiesa storica che merita una visita per la sua architettura e la tranquillità del luogo.
Borgo di Colle Ameno: Un antico borgo che offre un tuffo nella storia con i suoi edifici storici e la sua atmosfera caratteristica. È possibile visitare laboratori di artigianato e assistere a eventi culturali.
Riserva Naturale Contrafforte Pliocenico: Un'area protetta che offre sentieri escursionistici attraverso formazioni geologiche uniche, fossili e una ricca biodiversità. È ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Grotte di Labante: Anche se non proprio a Sasso Marconi, queste grotte meritano una visita. Sono tra le poche grotte di travertino in Italia e offrono spettacolari formazioni naturali.
Fiume Reno: Lungo le rive del fiume si trovano percorsi pedonali e ciclabili che permettono di esplorare la natura circostante e di godere di momenti di relax all'aria aperta.
Eventi e sagre locali: Partecipare a eventi locali come sagre, mercati e fiere è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e gustare la cucina tradizionale emiliana.Sasso Marconi offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una meta ideale per una visita di uno o due giorni.