www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Savena
Sito web: http://comune.sanlazzaro.bo.it
Municipio: Piazza Luciano Bracci,1
Santo patrono: San Lazzaro
Festa del Patrono: 17 dicembre
Abitanti: sanlazzaresi
Email: elettorale@comune.sanlazzaro.bo.it
PEC: comune.sanlazzaro@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/6228155
MAPPA
San Lazzaro di Savena è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Bologna. La storia di San Lazzaro di Savena è profondamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche della regione bolognese.

Origini

Le origini del territorio di San Lazzaro di Savena risalgono all'epoca romana. L'area era attraversata dalla Via Emilia, una delle principali arterie stradali costruite dai Romani per collegare Rimini a Piacenza. Questo collegamento favorì lo sviluppo di insediamenti lungo il percorso, tra cui l'area che oggi conosciamo come San Lazzaro di Savena.

Medioevo

Durante il Medioevo, l'area divenne un importante punto di passaggio e di sosta per i pellegrini. Il nome "San Lazzaro" deriva da un'antica lebbrosario (ospedale per lebbrosi) dedicato a San Lazzaro, che si trovava nella zona. Questi ospedali erano spesso situati fuori dalle mura cittadine, in luoghi isolati, per evitare il contagio con il resto della popolazione.

Età Moderna

Nel corso del tempo, San Lazzaro di Savena si sviluppò come centro agricolo, grazie alla fertilità dei terreni circostanti e alla presenza del fiume Savena, che forniva risorse idriche essenziali. Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, l'area continuò a prosperare e a crescere.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo e l'espansione industriale del XX secolo, San Lazzaro di Savena vide una trasformazione significativa. Da un'economia prevalentemente agricola, il comune si sviluppò in una zona residenziale e industriale, grazie anche alla sua vicinanza a Bologna. Oggi, San Lazzaro di Savena è un comune dinamico e ben collegato, noto per la qualità della vita e per la sua vicinanza alle attrazioni culturali e storiche di Bologna. Conserva ancora tracce del suo passato storico, visibili in edifici storici, chiese e nel tessuto urbano, che raccontano la sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

San Lazzaro di Savena è un comune situato nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Sebbene sia spesso considerato una zona residenziale, offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Lazzaro di Savena:

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa: Questo parco naturale regionale è famoso per le sue formazioni geologiche uniche, tra cui gessi e calanchi. Offre numerosi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.

Grotta della Spipola: Parte del Parco dei Gessi, questa grotta carsica è una delle più grandi dell'Emilia-Romagna. È possibile visitarla con guide esperte per esplorare le sue affascinanti formazioni sotterranee.

Museo della Preistoria Luigi Donini: Questo museo offre un'interessante collezione di reperti preistorici, con dettagliate ricostruzioni di scene di vita del passato. È un ottimo luogo per conoscere la storia antica della regione.

Chiesa di San Lazzaro di Savena: La chiesa principale del comune, dedicata a San Lazzaro, presenta una bella architettura e interni affascinanti. È un luogo di culto storico che merita una visita.

Villa Cicogna: Una villa storica circondata da un vasto parco. Anche se la villa non è sempre aperta al pubblico, i suoi giardini sono un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Piazza Bracci: La piazza centrale del paese, spesso sede di eventi locali e mercati. È un buon punto di partenza per esplorare la città e gustare un caffè in uno dei bar circostanti.

Teatro delle Celebrazioni: Anche se tecnicamente si trova a Bologna, è facilmente raggiungibile da San Lazzaro e ospita una varietà di spettacoli teatrali e concerti durante tutto l'anno.

Ciclovie e percorsi naturalistici: San Lazzaro è ben collegato da piste ciclabili che attraversano il territorio, ideali per chi ama esplorare la campagna in bicicletta.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, San Lazzaro ospita varie feste e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia locale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita locale.

Mercati e negozi locali: Il mercato settimanale e i negozi del centro offrono prodotti tipici della regione, dall'enogastronomia all'artigianato.San Lazzaro di Savena, pur essendo una località più tranquilla rispetto a Bologna, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che ne fanno una meta interessante per chi visita l'Emilia-Romagna.