Marzabotto

Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Giuseppe Lavoratore
Festa del Patrono: terza domenica dopo Pasqua
Abitanti: marzabottesi
Email: ambiente@comune.marzabotto.bo.it
PEC: comune.marzabotto@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/6780540
MAPPA
Origini Antiche
Marzabotto ha origini molto antiche, risalenti all'epoca etrusca. È famoso per il sito archeologico di Kainua, un'antica città etrusca che fu fondata intorno al V secolo a. C. Gli scavi hanno rivelato una pianificazione urbana avanzata, con una rete stradale regolare e complessi sistemi idraulici. Questo sito rappresenta uno dei più importanti ritrovamenti etruschi in Italia ed è fondamentale per comprendere la civiltà etrusca.Periodo Romano e Medioevo
Dopo il declino della civiltà etrusca, l'area fu occupata dai Romani. Durante il Medioevo, Marzabotto, come molte altre località in Italia, passò sotto il controllo di vari signori feudali e fu coinvolto nelle numerose contese territoriali dell'epoca.La Strage di Marzabotto
Marzabotto è tristemente noto per la strage avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste, in risposta alle attività partigiane nella zona, uccisero circa 770 civili, la maggior parte dei quali donne, bambini e anziani. Questo massacro è uno degli episodi più atroci della guerra in Italia e viene commemorato ogni anno per ricordare le vittime e riflettere sugli orrori della guerra.Marzabotto Oggi
Oggi Marzabotto è un comune che, oltre a onorare il suo passato storico, è impegnato nella promozione della memoria e della pace. Il Parco Storico di Monte Sole, istituito nel 1989, è un'area protetta che conserva i luoghi della strage e serve come luogo di riflessione e memoria. Il comune è anche attivamente coinvolto nella promozione culturale, grazie al suo patrimonio etrusco e ai molti eventi che si tengono nel corso dell'anno.Luoghi da visitare:
Marzabotto è un comune situato nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia, noto principalmente per il suo significato storico e archeologico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Marzabotto:Parco Storico di Monte Sole: Questo parco è un'area di grande importanza storica, in quanto è stato teatro di uno dei più tragici eccidi della Seconda Guerra Mondiale. Oltre al suo valore storico, il parco offre anche percorsi naturalistici immersi nella bellezza paesaggistica dell'Appennino bolognese.
Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria: Situato nei pressi dell'antica città etrusca di Kainua, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia e la cultura degli Etruschi. È un luogo affascinante per chiunque sia interessato all'archeologia e alla storia antica.
Area Archeologica di Kainua: Accanto al museo, si trova l'area archeologica che conserva i resti dell'antica città etrusca di Kainua. Qui è possibile vedere i resti di edifici pubblici, strade e abitazioni, che offrono uno spaccato della vita quotidiana etrusca.
Chiesa di San Martino di Monte Sole: Situata nel Parco di Monte Sole, questa chiesa è un luogo di memoria e riflessione, dedicato alle vittime degli eccidi avvenuti durante la guerra.
Monumento Ossario ai Caduti di Monte Sole: Questo monumento commemorativo ricorda le vittime delle stragi nazifasciste del 1944. È un luogo di grande impatto emotivo, che invita alla riflessione sulla storia e sulle sue tragedie.
Centro di Documentazione di Marzabotto: Offre un approfondimento sulla storia del territorio, in particolare sugli eventi della Seconda Guerra Mondiale e l'eccidio di Monte Sole, attraverso documenti, fotografie e testimonianze.
Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Pioppe: Un luogo di culto situato in una posizione panoramica, che offre una vista mozzafiato sulla valle del Reno e sugli Appennini circostanti.
Escursioni e Sentieri Naturalistici: Marzabotto è circondata da splendidi paesaggi naturali, ideali per escursioni e passeggiate. I sentieri del Parco Storico di Monte Sole offrono percorsi di varia difficoltà, adatti a tutti gli amanti della natura.
Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Marzabotto ospita varie feste e sagre, che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di gustare specialità gastronomiche dell'Emilia-Romagna.Visitare Marzabotto offre un viaggio attraverso la storia antica e moderna, immerso in un contesto naturale di grande bellezza. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo comune un luogo interessante da esplorare.