Loiano

Municipio: Via Roma,55
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: loianesi
Email: nassetti@comune.loiano.bologna.it
PEC: comune.loiano@cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/6543615
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Loiano risalgono a epoche molto antiche, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. La presenza umana nella zona è comunque attestata fin dall'epoca etrusca e romana, grazie a ritrovamenti archeologici che indicano un passaggio e un'insediamento nella regione.Medioevo
Nel Medioevo, Loiano e i suoi dintorni furono influenzati dai vari poteri feudali che si contendevano il controllo del territorio appenninico. Durante questo periodo, Loiano era probabilmente un piccolo borgo rurale, legato a signorie locali e a centri di potere più grandi come Bologna. La sua posizione lungo le vie di comunicazione appenniniche ne fece un luogo di passaggio e di transito.Periodo Rinascimentale e Moderno
Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, il territorio di Loiano continuò a svilupparsi principalmente come comunità agricola, con una certa importanza strategica data la sua posizione lungo le vie di collegamento tra Bologna e Firenze. Le trasformazioni politiche dell'Emilia-Romagna, passata sotto diversi domini, influenzarono anche Loiano, che vide modificarsi le sue strutture sociali ed economiche.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Loiano ha subito ulteriori trasformazioni, con un progressivo spopolamento delle aree rurali e la modernizzazione delle infrastrutture. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto un periodo di ricostruzione e sviluppo, con un incremento delle attività turistiche grazie alla bellezza naturale della zona e alle attività culturali e ricreative.Attrazioni e Caratteristiche
Oggi, Loiano è noto per il suo ambiente naturale, grazie alle colline e ai boschi che lo circondano. È un luogo ideale per escursioni e attività all'aperto. Il comune ospita anche l'Osservatorio Astronomico di Loiano, gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, che rappresenta una delle principali attrazioni culturali e scientifiche della zona. In sintesi, la storia di Loiano è quella di un tipico comune appenninico che ha mantenuto le sue radici storiche e culturali, mentre si è adattato ai cambiamenti moderni, offrendo oggi un mix di tradizione, natura e cultura.Luoghi da visitare:
Loiano è un piccolo comune situato nell'Appennino bolognese, in Emilia-Romagna. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diverse attrazioni interessanti per chi desidera esplorare una parte più tranquilla e autentica dell'Italia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Loiano e nei suoi dintorni:Osservatorio Astronomico di Loiano: Situato a circa 800 metri di altitudine, l'Osservatorio Astronomico di Loiano è gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna. È un luogo affascinante per chiunque sia interessato all'astronomia. Sono spesso organizzate visite guidate e serate di osservazione aperte al pubblico.
Chiesa di San Giacomo: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti di Loiano. Offre un esempio di architettura religiosa locale, con interni semplici ma suggestivi.
Palazzo Loup: Un elegante edificio storico che oggi è adibito a hotel e centro congressi. Anche se non si alloggia qui, vale la pena ammirare l'architettura del palazzo e, se possibile, esplorare i suoi giardini.
Sentieri Natura: Loiano è circondato da una natura rigogliosa, con molti sentieri escursionistici che attraversano i boschi e le colline circostanti. Questi sentieri sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo viste panoramiche sugli Appennini.
Parco Regionale Corno alle Scale: Anche se non proprio a Loiano, questo parco regionale è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui trekking, sci invernale e bird-watching.
Monte delle Formiche: Un luogo di grande interesse naturalistico e storico. La chiesa di Santa Maria del Monte, situata sulla cima, è famosa per un evento naturale unico: ogni anno, a settembre, migliaia di formiche alate si radunano qui per la riproduzione.
Borgo di Scascoli: Una piccola frazione di Loiano che conserva il fascino dei borghi storici con le sue case in pietra e le strette stradine. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e ammirare l'architettura tradizionale.
Eventi Locali: Durante l'anno, Loiano ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale. Partecipare a una di queste feste può essere un modo divertente per immergersi nella vita locale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Approfitta della visita per assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici dell'Emilia-Romagna come tortellini, tagliatelle al ragù e crescentine.
Villa Griffone: Anche se un po' più distante, a Sasso Marconi, Villa Griffone è la residenza dove Guglielmo Marconi effettuò i suoi primi esperimenti sulla telegrafia senza fili. È oggi un museo dedicato all'inventore.Loiano offre un'esperienza autentica in un contesto naturale e storico affascinante. È un luogo perfetto per chi cerca una pausa dal turismo di massa e desidera esplorare la tranquillità e la bellezza dell'Appennino bolognese.