www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lizzano in Belvedere

Lizzano in Belvedere
Sito web: http://comune.lizzano.bo.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,6
Santo patrono: San Mamante
Festa del Patrono: 17 agosto
Abitanti: lizzanesi
Email: sindaco@comune.lizzano.bo.it
PEC: comune.lizzanoinbelvedere@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 0534 51024
MAPPA
Lizzano in Belvedere è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, all'interno della Città Metropolitana di Bologna. La sua storia e le sue origini sono profondamente radicate nel contesto geografico dell'Appennino Bolognese e nel suo sviluppo attraverso i secoli.

Origini

Le origini di Lizzano in Belvedere risalgono probabilmente all'epoca etrusca e romana, come molte altre località della regione, anche se le tracce concrete di insediamenti antichi sono piuttosto scarse. La posizione del comune lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e la Toscana ha favorito, nel tempo, lo sviluppo di insediamenti stabili.

Medioevo

Nel Medioevo, Lizzano in Belvedere, come molti altri centri della zona, si sviluppò attorno a castelli e pievi. La zona era sotto l'influenza della città di Bologna e divenne parte dei territori controllati dalla Chiesa. Durante questi anni, le comunità locali si organizzarono in forme di governo autonomo, spesso sotto la guida di signori locali.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, il territorio continuò a essere dominato dalle dinamiche delle signorie locali e poi dallo Stato della Chiesa. Durante questo periodo, le attività agricole e la pastorizia costituivano la base dell'economia locale. Lizzano in Belvedere seguì le sorti della regione attraverso le varie vicissitudini politiche, incluse le dominazioni straniere e i cambiamenti amministrativi.

Secolo XIX e XX

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Lizzano in Belvedere divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree montane, subì un processo di spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città industriali. Tuttavia, il territorio ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale.

Oggi

Oggi Lizzano in Belvedere è conosciuto per il suo paesaggio naturale, che include una parte del Parco Regionale del Corno alle Scale, una destinazione popolare per gli amanti della montagna e degli sport all'aria aperta. Il turismo, insieme all'agricoltura e alle attività artigianali, svolge un ruolo importante nell'economia locale. Lizzano in Belvedere rappresenta un esempio interessante di come le località appenniniche abbiano conservato tradizioni secolari, pur adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici.

Luoghi da visitare:

Lizzano in Belvedere è un incantevole comune situato nell'Appennino Bolognese, in Emilia-Romagna. È una meta ideale per chi ama la natura, il trekking e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Lizzano in Belvedere:

Parco Regionale del Corno alle Scale: Questo parco è una delle principali attrazioni della zona, offrendo una vasta gamma di sentieri escursionistici adatti a diversi livelli di difficoltà. Il Corno alle Scale, con i suoi 1.945 metri, è la vetta più alta del parco e offre panorami mozzafiato.

Cascata del Dardagna: Situata all'interno del parco, questa serie di cascate è un luogo perfetto per una passeggiata immersi nella natura. Il percorso per raggiungerle è ben segnalato e attraversa boschi di faggi e abeti.

Santuario di Madonna dell'Acero: Un luogo di culto situato in un'area suggestiva, circondato dalla natura. Secondo la leggenda, il santuario è stato costruito nel luogo dove la Madonna apparve a due pastorelli.

Centro Visite di Pian d'Ivo: Questo centro offre informazioni dettagliate sulla flora e fauna del Parco del Corno alle Scale, oltre a mostre temporanee e attività educative.

Borgo di Vidiciatico: Una frazione di Lizzano in Belvedere, Vidiciatico è un caratteristico borgo montano con case in pietra e stradine strette. È un ottimo punto di partenza per escursioni nel parco.

Museo Etnografico di Poggiolforato: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni dell'Appennino Bolognese. Le esposizioni comprendono attrezzi agricoli, abiti tradizionali e ricostruzioni di ambienti domestici del passato.

Monte Pizzo: Un'altra cima interessante per gli amanti delle escursioni, offre bellissimi panorami sulla valle e sui monti circostanti. È accessibile attraverso diversi sentieri.

La Rocchetta Mattei: Anche se non si trova a Lizzano in Belvedere, ma è relativamente vicina, questa affascinante costruzione è un castello unico per il suo mix di stili architettonici e vale la pena visitarla se si è in zona.

Eventi Locali: Durante l'anno, Lizzano in Belvedere ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Sagra della Patata e la Festa del Marrone. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare i prodotti tipici locali.

Escursioni e Trekking: Oltre ai sentieri nel parco, ci sono molte altre possibilità di trekking e passeggiate, con percorsi che variano da semplici passeggiate a percorsi più impegnativi.

Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale, caratterizzata da piatti come tortellini, lasagne, e crescentine, spesso accompagnati da salumi e formaggi dell'Appennino.Visitare Lizzano in Belvedere offre un'esperienza autentica dell'Appennino Bolognese, con la possibilità di immergersi nella natura, scoprire la cultura locale e godere di paesaggi spettacolari.