www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Granarolo Dell'Emilia

Granarolo Dell'Emilia
Sito web: http://comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Municipio: Via San Donato,199
Santo patrono: San Vitale
Festa del Patrono: 28 aprile
Abitanti: granarolesi
Email: ced@=
comune.granarolo-dellemilia.bo.it
PEC: comune.granarolodellemilia@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/6004101
MAPPA
Granarolo dell'Emilia è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, nel nord Italia, a pochi chilometri a nord-est di Bologna. La storia di Granarolo dell'Emilia è strettamente legata alla storia della pianura bolognese e alla sua evoluzione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Granarolo risalgono all'epoca romana, come molte altre località della regione. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione romane, tra cui la Via Emilia, che collegava Rimini a Piacenza, passando attraverso Bologna. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate sull'insediamento in epoca romana.

Medioevo

Durante il Medioevo, la zona dove sorge oggi Granarolo dell'Emilia era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e da terre agricole. La struttura del territorio era dominata da pievi e piccoli borghi. Le pievi erano chiese rurali con giurisdizione su un territorio circostante e svolgevano un ruolo chiave nella vita religiosa e sociale delle comunità locali.

Età moderna

Nel corso dei secoli, la zona ha continuato a essere prevalentemente agricola, con lo sviluppo di attività legate all'agricoltura e all'allevamento. Il territorio è stato influenzato anche dalle vicende storiche di Bologna e della regione circostante, come le lotte tra le diverse fazioni nobiliari e le influenze dei vari stati e signorie che si sono succeduti nel controllo dell'Emilia-Romagna.

Età contemporanea

Nel XX secolo, Granarolo dell'Emilia ha visto un progressivo sviluppo economico e demografico, grazie anche alla vicinanza con Bologna. Questo ha portato a una trasformazione del territorio, con un aumento delle attività industriali e dei servizi, pur mantenendo una forte componente agricola.

Oggi

Oggi Granarolo dell'Emilia è un comune dinamico che combina agricoltura, industria e servizi. È noto per la produzione di prodotti alimentari tipici della regione, come il Parmigiano Reggiano e altri prodotti caseari. Il comune è ben collegato a Bologna e ad altre città della regione, il che ne fa una località attraente per chi cerca un equilibrio tra la vita rurale e le opportunità offerte dalla vicina città di Bologna. La storia di Granarolo dell'Emilia riflette, quindi, un percorso di sviluppo legato alle tradizioni agricole e alle trasformazioni economiche e sociali che hanno caratterizzato l'intera Emilia-Romagna.

Luoghi da visitare:

Granarolo dell'Emilia è un comune situato nella provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna, Italia. Sebbene sia una località più piccola e meno conosciuta rispetto alle città vicine come Bologna, offre comunque diverse attrazioni e punti di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Granarolo dell'Emilia e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Vitale: Questa è la chiesa principale del comune, con una storia che risale a diversi secoli fa. Vale la pena visitare per ammirare l'architettura e gli interni ben conservati.

Villa Smeraldi e Museo della Civiltà Contadina: Situata nella frazione di San Marino di Bentivoglio, questa villa storica ospita un museo dedicato alla vita contadina e alle tradizioni agricole della regione. Il parco circostante è ideale per una passeggiata rilassante.

Oratorio di San Michele Arcangelo: Un piccolo ma affascinante edificio religioso situato nella frazione di Lovoleto. L'oratorio è conosciuto per i suoi affreschi e la sua atmosfera tranquilla.

Percorsi naturalistici: Granarolo dell'Emilia è circondato da una campagna rigogliosa, perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la natura e godere di paesaggi rurali tipici dell'Emilia-Romagna.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, Granarolo dell'Emilia ospita varie feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste includono eventi enogastronomici dove è possibile assaggiare specialità tipiche della cucina emiliana.

Bologna: A breve distanza in auto, Bologna offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche. Puoi visitare la famosa Piazza Maggiore, la Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio e molti altri luoghi d'interesse.

Aziende agricole e caseifici: La zona è rinomata per la produzione di Parmigiano Reggiano e altri prodotti tipici. Molti caseifici e aziende agricole offrono tour e degustazioni, permettendo di scoprire i processi di produzione e assaporare prodotti freschi e genuini.

Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa: Anche se non direttamente a Granarolo, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre spettacolari formazioni geologiche e percorsi escursionistici unici.Granarolo dell'Emilia, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca una pausa rilassante lontano dalle città più affollate, pur restando vicino a tutte le comodità e attrazioni che l'Emilia-Romagna ha da offrire.