www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crevalcore

Crevalcore
Sito web: http://comune.crevalcore.bo.it
Municipio: Via Giacomo Matteotti,191
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 31 dicembre
Abitanti: crevalcoresi
Email: urp@comune.crevalcore.bo.it
PEC: comune.crevalcore@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/988311
MAPPA
Crevalcore è un comune situato nella regione Emilia-Romagna, in provincia di Bologna, Italia. La storia di Crevalcore è ricca e antica, con origini che risalgono a molti secoli fa.

Origini Medievali: Crevalcore è menzionato per la prima volta in documenti risalenti al Medioevo. Il suo nome potrebbe derivare da "Crevalcuore" o "Crevalcore", che si riferisce a una frattura o una crepa nel terreno ("crepa" e "cuore" in italiano). Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, e il villaggio si sviluppò attorno a queste attività.

Epoca Feudale: Nel corso del Medioevo, il territorio di Crevalcore fu dominato da varie famiglie nobili e signorie. Tra queste, i conti di Panico e i Bentivoglio esercitarono un'influenza significativa. Come molti altri comuni italiani, Crevalcore visse diversi cambiamenti di dominio a causa delle lotte tra le famiglie nobili locali e le diverse città-stato.

Sviluppo sotto il Dominio Pontificio: A partire dal XVI secolo, Crevalcore entrò a far parte dello Stato Pontificio. Durante questo periodo, la comunità conobbe un certo sviluppo economico e sociale, grazie anche alla bonifica delle terre paludose circostanti che permise un incremento della produttività agricola.

L'Età Moderna e Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Crevalcore divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha visto una progressiva modernizzazione delle infrastrutture e un ampliamento delle attività economiche, sebbene l'agricoltura rimanga una componente importante dell'economia locale.

Eventi Recenti: Crevalcore è stato colpito dal terremoto dell'Emilia del 2012, che ha causato danni significativi alle strutture e al patrimonio storico del comune. Tuttavia, negli anni successivi, sono stati compiuti sforzi considerevoli per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici danneggiati. Oggi, Crevalcore è un comune che combina il fascino della sua storia con le comodità moderne, mantenendo vive le sue tradizioni culturali e gastronomiche.

Luoghi da visitare:

Crevalcore è una piccola cittadina situata nella provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna, Italia. Sebbene non sia una meta turistica di primaria importanza, offre comunque alcuni luoghi interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crevalcore e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Silvestro: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Crevalcore. Presenta una facciata semplice ma elegante e un interno accogliente, con diverse opere d?arte sacra.

Oratorio della Beata Vergine del Carmine: Situato nel centro storico, questo oratorio è un esempio di architettura religiosa locale. È noto per i suoi affreschi e le decorazioni interne.

Torre dell?Orologio: Questo è uno dei simboli di Crevalcore. La torre è situata nella piazza principale ed è un punto di riferimento storico per la città.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita gli uffici municipali. La facciata è caratteristica e rappresenta l?architettura civile della zona.

Villa Ronchi: Situata poco fuori dal centro cittadino, questa villa storica è circondata da un ampio parco ed è spesso utilizzata per eventi e manifestazioni culturali.

Teatro Comunale di Crevalcore: Questo teatro offre una varietà di spettacoli durante l?anno, tra cui opere teatrali, concerti e rappresentazioni locali. È un importante centro culturale per la comunità.

Parco di Villa Beatrice: Un luogo ideale per passeggiate rilassanti. Il parco offre aree verdi, sentieri e spazi per picnic, ed è perfetto per trascorrere del tempo all?aria aperta.

Museo Civico Archeologico ?A. Crespellani?: Sebbene Crevalcore non abbia un grande museo, il vicino Museo Civico Archeologico offre una collezione interessante di reperti locali, che raccontano la storia e la cultura della regione.

Eventi e Sagre Locali: Crevalcore ospita diverse sagre e feste durante l'anno, come la tradizionale Fiera di San Silvestro e varie sagre gastronomiche che celebrano i prodotti tipici dell?Emilia-Romagna.

Escursioni nei Dintorni: Crevalcore è situata in una posizione comoda per esplorare la campagna emiliana. Puoi fare escursioni in bicicletta o a piedi nei dintorni, godendo del paesaggio rurale.

Prodotti Tipici: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie di Crevalcore offrono piatti tradizionali emiliani, come la pasta fresca (tortellini, tagliatelle), salumi e formaggi locali.Questi sono alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Crevalcore. Sebbene si tratti di una cittadina tranquilla, offre un assaggio autentico della vita e della cultura emiliana.