Casalecchio di Reno

Municipio: Via dei Mille,9
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: casalecchiesi
Email: amarchetti@comune.casalecchio.bo.it
PEC: comune.casalecchio@=
cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051/598168
MAPPA
Origini
L'area di Casalecchio di Reno ha visto insediamenti umani fin dall'epoca romana. Il nome "Casalecchio" deriva probabilmente dal latino "Casaliculum," che significa "piccolo insediamento rurale. " La presenza del fiume Reno ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia del comune, fornendo risorse idriche e contribuendo all'agricoltura locale.Medioevo
Durante il Medioevo, Casalecchio di Reno era parte dei possedimenti della Chiesa di Bologna. Nel 1223, l'allora vescovo di Bologna fece costruire un'importante opera di ingegneria idraulica, la Chiusa di Casalecchio, che è considerata una delle più antiche opere idrauliche ancora funzionanti al mondo. La chiusa serviva a regolare le acque del Reno per l'irrigazione e per alimentare i mulini della città di Bologna.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, l'area intorno a Casalecchio di Reno era caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola. Nel corso dei secoli, vari edifici storici e ville furono costruiti, arricchendo il territorio. Durante il XIX secolo, con l'unità d'Italia, Casalecchio di Reno continuò a svilupparsi grazie alla sua vicinanza a Bologna.XX secolo e Oggi
Nel XX secolo, Casalecchio di Reno ha vissuto una significativa espansione urbana e industriale, diventando un importante sobborgo di Bologna. Oggi, è noto per essere una zona residenziale con una buona qualità della vita, grazie alla presenza di spazi verdi e servizi ben sviluppati. La Chiusa di Casalecchio è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, sottolineando l'importanza storica e culturale della struttura. Casalecchio di Reno continua a mantenere una forte identità locale, con eventi culturali e tradizioni che celebrano la sua lunga e variegata storia.Luoghi da visitare:
Casalecchio di Reno è una cittadina situata nella provincia di Bologna, Emilia-Romagna. Sebbene sia spesso considerata una località residenziale, offre diverse attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casalecchio di Reno:Parco Talon (Parco della Chiusa): Questo è uno dei parchi più estesi e suggestivi della zona. Ideale per passeggiate, jogging o picnic, il parco offre sentieri immersi nel verde e una vista spettacolare sulle colline circostanti. È perfetto per chi ama la natura e vuole trascorrere del tempo all'aria aperta.
Chiusa di Casalecchio: Un'opera idraulica storica, che risale al Medioevo. È una delle chiuse più antiche d'Europa ancora in funzione e rappresenta un importante esempio di ingegneria idraulica.
Eremo di Tizzano: Situato su una collina, questo antico eremo offre una vista panoramica sulla pianura sottostante. È un luogo di pace e raccoglimento, ideale per chi cerca un momento di tranquillità.
Chiesa di San Martino: Una delle chiese principali del paese, con una storia che risale al Medioevo. All'interno si possono trovare opere d'arte e architettura di interesse.
Casa Museo Nena: Un piccolo museo che offre un tuffo nel passato, con oggetti e arredi d'epoca che raccontano la vita quotidiana di un tempo.
Lido di Casalecchio: Un'area lungo il fiume Reno dove è possibile rilassarsi, fare una passeggiata o un picnic. Durante i mesi estivi, l'area diventa un punto di ritrovo per eventi e attività all'aperto.
Teatro Comunale Laura Betti: Un teatro che offre una programmazione variegata, con spettacoli che spaziano dalla prosa alla musica, passando per il teatro per ragazzi.
Villa Sampieri Talon: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è situata all'interno del Parco Talon e rappresenta un esempio di architettura signorile della zona.
Sentiero dei Bregoli: Un percorso escursionistico che collega Casalecchio di Reno al Santuario di San Luca a Bologna. È un sentiero panoramico che attraversa le colline bolognesi, molto amato dagli escursionisti.
Mercato settimanale: Tenuto il venerdì, offre un'ottima opportunità per immergersi nella vita locale, acquistare prodotti freschi e scoprire specialità gastronomiche della zona.Casalecchio di Reno, pur essendo una località di dimensioni contenute, offre un mix di natura, storia e cultura che la rendono una meta interessante per una visita, soprattutto se si è già nei dintorni di Bologna.