www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bologna

Bologna
Sito web: http://comune.bologna.it
Municipio: Piazza Maggiore,6
Santo patrono: San Petronio
Festa del Patrono: 4 ottobre
Abitanti: bolognesi
Email: marco.zaniboni@comune.bologna.it
PEC: protocollogenerale@=
pec.comune.bologna.it
Telefono: +39 051/2193546
MAPPA
Bologna è una città con una storia ricca e complessa che risale a diversi millenni fa. L'area su cui sorge Bologna è stata abitata fin dall'età del ferro, ma è con l'arrivo degli Etruschi che la città comincia a svilupparsi in modo significativo. Gli Etruschi fondarono Felsina nel VI secolo a. C. , che divenne un importante centro politico e commerciale nella regione. Successivamente, nel IV secolo a. C. , i Galli Boi invasero e presero il controllo di Felsina, rinominandola Bononia. La città passò sotto il dominio romano nel 189 a. C. , quando i Romani la conquistarono e la rifondarono come colonia. Durante il periodo romano, Bononia fiorì grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Aemilia, una delle principali arterie romane che collegava Rimini a Piacenza. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bologna subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo di diversi regni, tra cui gli Ostrogoti e i Longobardi. Durante il Medioevo, Bologna divenne un comune libero e, nel 1088, fu fondata l'Università di Bologna, la più antica università del mondo occidentale, che attrasse studenti e studiosi da tutta Europa, contribuendo notevolmente alla crescita culturale ed economica della città. Nel XIII secolo, Bologna era una delle città più grandi d'Europa e aveva una rete complessa di torri e fortificazioni. Nel corso dei secoli, la città fu coinvolta in conflitti politici tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, e passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Visconti di Milano e lo Stato Pontificio. Nel Rinascimento, Bologna prosperò come centro culturale e artistico. Nel 1506, la città entrò a far parte stabilmente dello Stato Pontificio, mantenendo una certa autonomia. Bologna rimase sotto il controllo papale fino all'unità d'Italia nel XIX secolo, quando divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, Bologna è un importante centro culturale, economico e universitario in Italia. È conosciuta per la sua cucina, l'architettura medievale ben conservata, i portici e la vivace scena culturale. La sua storia complessa e il suo patrimonio culturale continuano a essere un elemento fondamentale della sua identità.

Luoghi da visitare:

Bologna è una città ricca di storia, cultura e gastronomia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare:

Piazza Maggiore: Il cuore pulsante di Bologna, circondata da importanti edifici storici come il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Banchi e la Basilica di San Petronio.

Basilica di San Petronio: Una delle chiese più grandi del mondo, famosa per la sua facciata incompiuta e gli affreschi interni, tra cui quelli di Giovanni da Modena.

Le Due Torri (Torre degli Asinelli e Torre Garisenda): Simbolo della città, queste torri medievali offrono una vista panoramica spettacolare di Bologna e dei suoi dintorni.

Archiginnasio di Bologna: Antica sede dell'Università di Bologna, ospita il suggestivo Teatro Anatomico, utilizzato un tempo per le lezioni di anatomia.

Santuario di Santo Stefano: Complesso di chiese noto come "Sette Chiese", caratterizzato da un'atmosfera mistica e affascinante.

Museo Civico Archeologico: Ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui una significativa sezione egizia.

Pinacoteca Nazionale di Bologna: Un'importante galleria d'arte che conserva opere di artisti come Raffaello, Tiziano e Guido Reni.

Mercato di Mezzo: Un vivace mercato coperto dove provare specialità locali come tortellini, mortadella e lasagne.

Basilica di San Domenico: Famosa per contenere la tomba di San Domenico, con sculture di Michelangelo tra gli altri artisti.

Giardini Margherita: Il parco pubblico più grande di Bologna, ideale per una passeggiata o un picnic.

Museo d'Arte Moderna di Bologna (MAMbo): Ospita una collezione di arte contemporanea e moderna.

Palazzo Re Enzo: Storico edificio medievale che ospita eventi e mostre durante l'anno.

Museo Ducati: Per gli appassionati di motori, una visita alla fabbrica e al museo Ducati è d'obbligo.

FICO Eataly World: Un vasto parco a tema dedicato all'agroalimentare e alla gastronomia italiana.

Portici di Bologna: Dichiarati Patrimonio dell'Umanità UNESCO, i portici di Bologna si estendono per chilometri e sono una caratteristica unica della città.

Via Zamboni: La strada principale della zona universitaria, animata da studenti e caffè.

Cattedrale di San Pietro: Situata lungo Via Indipendenza, è la cattedrale metropolitana di Bologna.

Museo della Storia di Bologna: Situato in Palazzo Pepoli, offre un viaggio multimediale attraverso la storia della città.

Teatro Comunale di Bologna: Un prestigioso teatro d'opera con una ricca programmazione musicale.

Portico di San Luca: Il portico più lungo del mondo, conduce al Santuario della Madonna di San Luca, situato su una collina con vista sulla città.Questi sono solo alcuni dei molti luoghi da scoprire a Bologna. La città offre anche una cucina deliziosa e una vivace scena culturale, quindi prenditi il tempo per esplorare e goderti tutto ciò che ha da offrire.