www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bazzano

Bazzano

MAPPA
Bazzano è una frazione situata nel comune di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Fino al 2014, Bazzano era un comune autonomo, ma in seguito a un referendum, si è fuso con altri quattro comuni (Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio, e Savigno) per formare il nuovo comune di Valsamoggia. Le origini di Bazzano risalgono a tempi antichi, con evidenze di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, fu durante il Medioevo che Bazzano acquisì maggiore importanza, diventando un punto strategico e fortificato nella zona. La Rocca dei Bentivoglio, uno dei monumenti più significativi di Bazzano, fu costruita nel XIV secolo dalla famiglia Bentivoglio, una delle famiglie più potenti di Bologna, per garantire il controllo della valle del Samoggia. Nel corso dei secoli, Bazzano visse vari cambiamenti di dominazione, passando sotto il controllo di diverse signorie e stati regionali, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Bazzano è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, tra cui spiccano la Rocca dei Bentivoglio e la chiesa parrocchiale di Santo Stefano. La località offre anche una vivace vita culturale e una serie di eventi e manifestazioni che celebrano la sua storia e tradizione.

Luoghi da visitare:

Bazzano è una località situata nel comune di Valsamoggia, nella provincia di Bologna, Emilia-Romagna. Sebbene sia una piccola cittadina, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bazzano:

Rocca dei Bentivoglio: Questa imponente fortezza è il simbolo di Bazzano. Costruita nel XII secolo e successivamente ampliata, la rocca ospita oggi il Museo Civico Archeologico "Arsenio Crespellani", che espone reperti locali dall'età del bronzo fino all'epoca romana.

Chiesa di Santo Stefano: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. La facciata è in stile barocco, mentre l'interno ospita opere d'arte e decorazioni di pregio.

Piazza Garibaldi: È la piazza principale di Bazzano, circondata da edifici storici e caffè. Ottima per una passeggiata rilassante, è il luogo ideale per immergersi nell'atmosfera locale.

Palazzo Comunale: Situato in Piazza Garibaldi, il Palazzo Comunale è un edificio storico che spesso ospita mostre ed eventi culturali. La sua architettura merita una visita.

Orto Botanico Nova Arbora: Un giardino botanico che offre una vasta gamma di specie vegetali, ideale per gli amanti della natura e per chi cerca una passeggiata tranquilla.

Santuario della Beata Vergine della Consolazione: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di culto importante per la comunità locale, noto per la sua architettura e per l'atmosfera serena.

Mercato Settimanale: Tenuto ogni sabato, il mercato è un'ottima occasione per scoprire prodotti locali, dall'enogastronomia all'artigianato.

Eventi e Sagre Locali: Bazzano ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche e festival culturali che celebrano le tradizioni locali.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Bazzano, ci sono vari sentieri per escursioni e passeggiate, ideali per esplorare la campagna emiliana e godere di panorami mozzafiato.

Enogastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie di Bazzano, con piatti tipici come i tortellini, la mortadella e vari vini regionali.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Bazzano, ma la cittadina e i suoi dintorni hanno molto altro da offrire, soprattutto per chi è interessato a esplorare le bellezze e le tradizioni dell'Emilia-Romagna.