Alto Reno Terme

Municipio: Piazza Libertà - Porretta Terme,13
PEC: comune.altorenoterme@=
cert.cittametropolitana.bo.it
Telefono: +39 0534 521111
MAPPA
Storia di Porretta Terme
Porretta Terme ha una lunga tradizione termale, con sorgenti di acque sulfuree note fin dall'antichità per le loro proprietà curative. Durante il periodo romano, il luogo era già conosciuto per le sue terme, ma fu nel Medioevo e nel Rinascimento che Porretta divenne una destinazione termale di rilievo, frequentata da importanti personalità dell'epoca. Nel XIX secolo, la cittadina conobbe un ulteriore sviluppo grazie alla costruzione della ferrovia Porrettana, che facilitò l'accesso ai turisti e ai visitatori.Storia di Granaglione
Granaglione era un comune prevalentemente montano, caratterizzato da piccoli borghi e frazioni disseminati tra le valli e le colline dell'Appennino. La storia di Granaglione è strettamente legata alle attività agricole e alla vita rurale, con una popolazione che si dedicava principalmente alla coltivazione, alla pastorizia e allo sfruttamento delle risorse boschive. Anche Granaglione ha beneficiato della vicinanza con Porretta Terme, soprattutto dal punto di vista economico.Formazione del Comune di Alto Reno Terme
La fusione di Porretta Terme e Granaglione nel 2016 ha dato vita al Comune di Alto Reno Terme, con l'intento di ottimizzare le risorse e affrontare le sfide economiche e demografiche della zona. Il nome "Alto Reno" si riferisce al fiume Reno, che attraversa il territorio e che costituisce un elemento geografico e simbolico importante per l'area. Oggi, Alto Reno Terme è conosciuto per il suo patrimonio naturale, culturale e storico, e continua a essere una meta apprezzata per i turisti in cerca di benessere, relax e attività all'aria aperta. La presenza delle terme, insieme ai sentieri escursionistici e alle attrazioni storiche, contribuisce a rendere il comune una destinazione di interesse in Emilia-Romagna.Luoghi da visitare:
Alto Reno Terme è un comune situato nell'Appennino Bolognese, noto per le sue terme e il paesaggio naturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere e delle attività da fare nella zona:Terme di Porretta: Questo è uno dei principali motivi per visitare Alto Reno Terme. Le Terme di Porretta sono famose per le loro acque termali curative, utilizzate fin dall'antichità. Puoi goderti trattamenti benessere, spa e relax in questo ambiente storico.
Santuario della Madonna del Faggio: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è immerso nella natura. È un luogo di culto e di pace che offre una vista spettacolare sulla valle circostante.
Centro storico di Porretta Terme: Passeggia tra le strade del centro storico, dove puoi trovare edifici storici, piccoli negozi e caffè. La città ha un fascino autentico, con architetture che raccontano la sua storia termale.
Ponte della Venturina: Questo è un antico ponte di pietra che attraversa il fiume Reno. È un punto di interesse sia per la sua struttura storica che per il paesaggio circostante.
Parco Regionale del Corno alle Scale: Un'area naturale protetta che offre numerose attività all'aperto, come escursioni, trekking e birdwatching. In inverno, è una destinazione popolare per lo sci e altre attività sulla neve.
Lago di Suviana e Parco dei Laghi: Questo lago artificiale è ideale per attività come la pesca, il canottaggio e il nuoto. Circondato da boschi, offre anche percorsi per escursioni e picnic.
Museo Laborantes: Situato a Castelluccio, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali della zona appenninica.
Castello Manservisi: Un castello storico situato a Castelluccio, è spesso sede di eventi culturali e mostre. Offre anche una splendida vista sui dintorni.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: Situato nel centro di Porretta Terme, questo edificio religioso è noto per la sua architettura e gli interni decorati.
Eventi culturali e musicali: Alto Reno Terme ospita vari eventi durante l'anno, tra cui il Porretta Soul Festival, che attira artisti e appassionati di musica da tutto il mondo.
Escursioni e trekking: La zona offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano paesaggi mozzafiato, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, con piatti tipici dell'Appennino come tortellini, crescentine e salumi.Queste attrazioni offrono un mix di relax, cultura, natura e storia, rendendo Alto Reno Terme una destinazione affascinante per diversi tipi di viaggiatori.