www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vietri sul Mare

Vietri sul Mare
Sito web: http://comune.vietri-sul-mare.sa.it
Municipio: Via Umberto I,79
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: vietresi
Email: aa.gg.legale@=
comune.vietri-sul-mare.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.vietri-sul-mare.sa.it
Telefono: +39 089-763801
MAPPA
Vietri sul Mare è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, ed è considerato la porta della Costiera Amalfitana. La storia di Vietri sul Mare è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Vietri sul Mare risalgono all'epoca etrusca e romana. La zona era conosciuta per la sua posizione strategica lungo la costa e per la sua vicinanza a Salerno, un importante centro commerciale e culturale. Durante l'epoca romana, l'area era parte integrante della rete di comunicazioni e commerci lungo la costa.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano, Vietri sul Mare, come molti altri centri della Campania, fu soggetta a invasioni e dominazioni da parte di diverse popolazioni, tra cui i Longobardi e i Normanni. Nel Medioevo, la zona divenne parte del Ducato di Amalfi, un potente stato marinaro che dominava le rotte commerciali nel Mediterraneo.

Periodo Rinascimentale e Barocco

Durante il Rinascimento e il periodo barocco, Vietri sul Mare iniziò a svilupparsi come importante centro di produzione ceramica. La tradizione della ceramica vietrese è famosa ancora oggi e rappresenta uno degli elementi distintivi del comune. Le ceramiche di Vietri si caratterizzano per i loro colori vivaci e i motivi tradizionali, spesso ispirati al paesaggio marittimo e alla natura circostante.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Vietri sul Mare ha continuato a crescere e svilupparsi, attirando visitatori grazie alla sua bellezza naturale e alla sua ricca tradizione culturale. Nel XIX e XX secolo, la costruzione di strade e infrastrutture migliorò ulteriormente l'accessibilità e il turismo divenne una parte importante dell'economia locale.

Oggi

Oggi Vietri sul Mare è conosciuta non solo per le sue ceramiche, ma anche per il suo pittoresco centro storico, le bellissime spiagge e il paesaggio mozzafiato tipico della Costiera Amalfitana. È una meta turistica popolare e un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della costa. In sintesi, Vietri sul Mare vanta una storia ricca che intreccia influenze culturali diverse, dall'antichità ai giorni nostri, con una tradizione artigianale che continua a prosperare.

Luoghi da visitare:

Vietri sul Mare è una pittoresca cittadina situata all'inizio della Costiera Amalfitana, famosa per la sua tradizione ceramica e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Vietri sul Mare:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa del XVII secolo è un simbolo di Vietri sul Mare. È famosa per la sua cupola maiolicata e l'interno barocco, con numerosi affreschi e decorazioni in ceramica.

Museo della Ceramica Vietrense: Situato all'interno di Villa Guariglia a Raito, questo museo espone una vasta collezione di ceramiche tradizionali locali, offrendo una panoramica della storia e dell'arte della ceramica vietrese.

Passeggiata sul Lungomare: Il lungomare di Vietri offre splendide viste sul mare e sulla costa. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, con diversi punti panoramici e piccoli ristoranti dove gustare specialità locali.

Frazione di Raito: Questo piccolo borgo situato sulle colline sopra Vietri è noto per i suoi panorami mozzafiato e le stradine pittoresche. Qui si trovano anche diverse botteghe di ceramica.

Frazione di Albori: Un altro incantevole villaggio con viste spettacolari. È considerato uno dei borghi più belli d'Italia, con un'atmosfera tranquilla e autentica.

Botteghe di Ceramica: Vietri è famosa per la sua ceramica artigianale. Passeggiando per il centro troverai numerose botteghe che vendono piatti, vasi e altri oggetti decorativi dipinti a mano.

Spiaggia di Marina di Vietri: Una delle spiagge principali di Vietri, con sabbia e ciottoli. È un luogo ideale per nuotare e rilassarsi al sole.

Frazione di Dragonea: Un altro piccolo borgo che offre viste panoramiche e sentieri per escursioni. Perfetto per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.

Villa Comunale: Un parco pubblico con giardini ben curati e viste magnifiche sul mare. Un ottimo luogo per una pausa rilassante.

Sentiero degli Dei: Anche se tecnicamente inizia a Bomerano, questo famoso sentiero escursionistico della Costiera Amalfitana è accessibile da Vietri ed è molto popolare tra gli amanti del trekking.

Eventi e Festival Locali: Partecipare a eventi come la Festa di San Giovanni Battista a giugno o le celebrazioni natalizie con i presepi di ceramica può arricchire la tua esperienza.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti di Vietri, con piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa e dolci tipici come le sfogliatelle.Visitare Vietri sul Mare offre un mix perfetto di cultura, arte e bellezze naturali, rendendola una tappa imperdibile per chi esplora la Costiera Amalfitana.