Vallo della Lucania

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,44
Santo patrono: San Pantaleone
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: vallesi
Email: mariantonietta.dimotta@=
vallodellalucania.gov.it
PEC: prot.vallodellalucania@legalmail.it
Telefono: +39 0974.714111
MAPPA
Origini
- Epoca Antica: La zona su cui sorge Vallo della Lucania era abitata già in epoca pre-romana. La regione era parte della Lucania, abitata dai Lucani, un'antica popolazione italica.
- Epoca Romana: Durante l'epoca romana, l'area acquisì maggiore importanza grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani in quello che è oggi il centro del comune.
Medioevo
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la regione subì le invasioni barbariche e successivamente entrò a far parte del Ducato di Benevento.
- Epoca Normanna e Sveva: Durante l'epoca normanna e sveva, l'area fu riorganizzata politicamente e amministrativamente. È in questo periodo che iniziano a formarsi i nuclei abitativi che daranno origine al comune.
Età Moderna
- Dominazione Angioina e Aragonese: Con l'avvento degli Angioini e successivamente degli Aragonesi, la regione visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Vallo cominciò a emergere come centro amministrativo e religioso.
- Sviluppo del Centro Abitato: Il nome "Vallo" deriva probabilmente dal termine "vallum", riferito a una fortificazione o barriera. Tuttavia, l'etimologia esatta è ancora oggetto di dibattito.
Età Contemporanea
- Risorgimento e Unificazione d'Italia: Durante il Risorgimento, l'area vide movimenti patriottici e fu coinvolta nei moti per l'unificazione italiana.
- Sviluppo Economico e Sociale: Nel corso del XX secolo, Vallo della Lucania si è sviluppata come un importante centro amministrativo e commerciale della regione del Cilento. La città è anche sede della Curia Vescovile della Diocesi di Vallo della Lucania.
Oggi
Oggi, Vallo della Lucania è un comune vivace che funge da centro di servizi per la zona circostante. È noto per la sua posizione strategica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area di grande bellezza naturale e importanza ecologica.Luoghi da visitare:
Vallo della Lucania è una cittadina situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in Campania. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre una varietà di attrazioni culturali, storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vallo della Lucania e dintorni:Cattedrale di San Pantaleone: Questa è la principale chiesa della città, dedicata al santo patrono, San Pantaleone. La cattedrale è un esempio di architettura religiosa e ospita importanti opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Vallo della Lucania permette di ammirare l'architettura tradizionale, con piccoli vicoli, palazzi storici e piazze pittoresche.
Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di arte sacra, inclusi dipinti, sculture e manufatti liturgici provenienti dalle chiese della diocesi.
Palazzo Mainenti: Un edificio storico situato nel centro della città, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura civile della zona.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Vallo della Lucania è una porta d'accesso a questo vasto parco nazionale, che offre numerosi sentieri escursionistici, paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Monte Gelbison: Conosciuto anche come Monte Sacro, è una montagna che sovrasta Vallo della Lucania. È un luogo di pellegrinaggio grazie al santuario situato sulla sua cima e offre viste panoramiche spettacolari.
Santuario di Maria Santissima del Monte Sacro di Novi Velia: Situato sulla cima del Monte Gelbison, questo santuario è un?importante meta di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Fiera di Vallo: Se visiti Vallo della Lucania nel periodo giusto, potresti assistere alla tradizionale Fiera di Vallo, un evento che attira visitatori da tutta la regione con bancarelle, prodotti locali e artigianato.
Teatro La Provvidenza: Uno spazio culturale dove vengono organizzati spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni artistiche.
Escursioni Naturalistiche: Approfitta della posizione di Vallo della Lucania nel Parco Nazionale del Cilento per praticare escursioni e trekking. Ci sono molti percorsi che ti permetteranno di esplorare la natura incontaminata della zona.
Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina cilentana, che include specialità come la mozzarella di bufala, i fusilli cilentani, e i vini locali.
Eventi e Festività Locali: Informati sugli eventi e le festività locali durante la tua visita. Tradizioni come le celebrazioni per il patrono San Pantaleone possono offrirti un?esperienza culturale unica.Vallo della Lucania, pur essendo una cittadina relativamente piccola, offre molte opportunità per chi è interessato alla cultura, alla storia e alla natura. È un ottimo punto di partenza per esplorare l'intera area del Cilento.