Trentinara

Municipio: Piazza dei Martiri e degli Eroi
Santo patrono: Sant'Irene
Festa del Patrono: 16 ottobre
Abitanti: trentinaresi
Email: info@comune.trentinara.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.trentinara.sa.it
Telefono: +39 0828 831032
MAPPA
Luoghi da visitare:
Trentinara è un affascinante borgo situato nella provincia di Salerno, in Campania, noto per la sua posizione panoramica e il suo legame con la tradizione e la cultura locali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Trentinara:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare le tipiche case in pietra e i vicoli caratteristici. L'atmosfera del borgo è autentica e offre uno sguardo sulla vita tradizionale di un paese del sud Italia.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è un importante edificio religioso del paese. Costruita in stile barocco, ospita interessanti opere d'arte e rappresenta un luogo di culto centrale per la comunità.
Belvedere di Trentinara: Uno dei punti più spettacolari del paese, il belvedere offre una vista mozzafiato sulla valle del Sele e sul Golfo di Salerno. È un luogo ideale per scattare fotografie e godere di tramonti indimenticabili.
Passeggiata degli Innamorati: Un percorso romantico e suggestivo che si snoda lungo il bordo del paese, arricchito da poesie e citazioni sull'amore. È perfetto per una passeggiata tranquilla e meditativa.
Sito Archeologico di Capaccio-Paestum: A breve distanza da Trentinara, è possibile visitare i famosi templi di Paestum, che rappresentano uno dei siti archeologici più importanti d?Italia, con i loro imponenti templi dorici risalenti al periodo greco.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Trentinara è situata all'interno di questo parco, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto, con paesaggi naturali spettacolari.
Sagra del Pane: Se visiti Trentinara in agosto, non perdere la famosa sagra del pane. È un evento che celebra il pane tipico locale, con degustazioni di prodotti tradizionali e spettacoli folcloristici.
Fontana dei Ciucci: Una fontana storica situata nel centro del paese, che richiama la tradizione contadina della zona.
Sentiero delle Orchidee: Un percorso naturalistico che ti permette di scoprire la ricca biodiversità della zona, con una particolare attenzione alle orchidee selvatiche che fioriscono in primavera.
Gastronomia Locale: Assapora le specialità locali nei ristoranti e trattorie del borgo. Piatti a base di prodotti tipici cilentani, come i salumi, i formaggi e la pasta fatta in casa, sono un must.
Artigianato Locale: Esplora le botteghe locali dove potrai trovare prodotti artigianali, come ceramiche e tessuti, realizzati secondo le tradizioni del territorio.Trentinara è un luogo che offre un mix di cultura, storia e bellezze naturali, ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate.