www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Teggiano

Teggiano
Sito web: http://comune.teggiano.sa.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Cono
Abitanti: teggianesi
Email: amministrazione@=
comune.teggiano.sa.it
PEC: protocollo-notifiche.teggiano@=
asmepec.it
Telefono: +39 0975 587811
MAPPA
Teggiano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Teggiano risalgono all'epoca pre-romana. Il territorio era abitato dagli Enotri e successivamente dai Lucani. Tuttavia, è con i Romani che il luogo inizia a svilupparsi in modo significativo. Durante l'era romana, l'area era conosciuta come "Tegianum".

Medioevo

Con il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, Teggiano, come molte altre città italiane, subì invasioni e saccheggi. Durante il Medioevo, divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente fu sotto il controllo dei Normanni. Durante questo periodo, il centro abitato si sviluppò principalmente come un borgo fortificato, data la sua posizione strategica nel Vallo di Diano.

Rinascimento

Nel XV secolo, Teggiano divenne un importante centro culturale e politico. Un evento significativo della sua storia è la "Congiura dei Baroni" del 1485, quando molti nobili locali, inclusi i Sanseverino, si ribellarono contro il re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona. La congiura fallì, ma rimane un episodio emblematico della storia del comune.

Età moderna e contemporanea

Nei secoli successivi, Teggiano mantenne una certa importanza come centro agricolo e commerciale. Con l'unità d'Italia, divenne parte della provincia di Salerno. Oggi, Teggiano è conosciuta per il suo ricco patrimonio storico e artistico. Il centro storico conserva molte delle sue caratteristiche medievali, con edifici storici, chiese e il castello dei Sanseverino che dominano il paesaggio. Il comune è anche sede di eventi culturali e rievocazioni storiche che attirano visitatori da tutta Italia e non solo. La città fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, contribuendo così alla conservazione del suo importante patrimonio naturale e culturale.

Luoghi da visitare:

Teggiano è un affascinante borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Teggiano:

Castello Macchiaroli: Questo imponente castello risale all'epoca normanna ed è stato successivamente ampliato dagli aragonesi. È uno dei simboli di Teggiano e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore: Costruita nel XIII secolo, questa cattedrale presenta uno stile romanico con influenze gotiche. All'interno, si possono ammirare importanti opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.

Chiesa di San Francesco: Fondata nel 1383, la chiesa è un esempio di architettura gotica e ospita un bellissimo chiostro, oltre a preziosi affreschi del XIV secolo.

Museo Diocesano: Situato nell'ex convento di San Francesco, il museo espone una collezione di arte sacra, inclusi dipinti, sculture e paramenti liturgici provenienti dalle chiese del territorio.

Chiesa di Sant'Andrea: Questa chiesa, di origine medievale, custodisce importanti opere d'arte, tra cui un crocifisso ligneo del XIII secolo.

Chiesa di San Martino: Un antico edificio religioso con elementi architettonici di epoca romanica e affreschi di pregio.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del borgo è un'esperienza unica. Potrai ammirare le antiche case in pietra, le torri e le mura che testimoniano il passato medievale di Teggiano.

Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene: Questo museo ospita una collezione di armi antiche e pergamene che raccontano la storia del territorio e delle sue tradizioni militari e culturali.

Chiesa di Sant'Agostino: Ospita un notevole ciclo di affreschi e un altare barocco, oltre a offrire un interessante spunto per chi ama l'architettura religiosa.

Feste e Tradizioni: Se visiti Teggiano ad agosto, non perdere la "Festa Medievale" che rievoca la congiura dei baroni contro il re Ferdinando I d'Aragona, con sfilate in costume, spettacoli e degustazioni di piatti tipici.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Nei dintorni di Teggiano si possono esplorare le bellezze naturali del parco, con numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire la ricca flora e fauna locale.Visitare Teggiano significa immergersi in un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni angolo del borgo racconta una storia e offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo.