www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stio

Stio
Sito web: http://comune.stio.sa.gov.it
Municipio: Via Trento e Trieste
Santo patrono: San Pasquale
Abitanti: stiesi
Email: affarigenerali@comune.stio.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.stio.sa.it
Telefono: +39 0974 990034
MAPPA
Stio è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, facente parte della provincia di Salerno. Questo piccolo comune è immerso nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. La storia di Stio è strettamente legata alla storia del Cilento, una regione con una lunga tradizione che risale all'antichità. Le origini precise del comune di Stio non sono del tutto chiare, ma si ritiene che l'area fosse abitata fin dall'epoca pre-romana, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella regione circostante. Durante il periodo medievale, Stio, come molti altri centri del Cilento, fu sotto il dominio dei Normanni e successivamente degli Svevi. In epoca normanna, molte delle strutture difensive e dei borghi furono costruiti per difendersi dalle incursioni nemiche. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò di mano tra diverse famiglie nobiliari e feudali. Nel periodo moderno, Stio, come altre comunità del Cilento, ha vissuto un significativo spopolamento dovuto all'emigrazione, in particolare verso le Americhe, a partire dalla fine del XIX secolo e per tutto il XX secolo. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sull'economia locale. Nonostante le sfide storiche, Stio ha mantenuto una forte identità culturale e tradizionale. Oggi, il comune è conosciuto per i suoi paesaggi naturali incontaminati, per il suo patrimonio culturale e per le tradizioni locali che continuano a essere celebrate, come le varie festività religiose e sagre gastronomiche che attraggono visitatori e turisti. La comunità locale è impegnata nella promozione e nella conservazione delle sue tradizioni e del suo territorio, rendendo Stio un esempio di come i piccoli centri possano valorizzare la loro storia e la loro cultura in un contesto moderno.

Luoghi da visitare:

Stio è un piccolo e affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre diversi punti di interesse per chi è alla ricerca di un?esperienza autentica e tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stio:

Centro Storico di Stio: Passeggiando per il centro storico, potrai ammirare le caratteristiche viuzze e le antiche case in pietra. È un luogo perfetto per fare una passeggiata rilassante e immergersi nell?atmosfera tranquilla del paese.

Chiesa di San Pietro e Paolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Di origine antica, è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale.

Museo delle Arti Contadine: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Gli strumenti agricoli e gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura della comunità locale.

Festa della Montagna: Se visiti Stio in agosto, non perdere la Festa della Montagna, un evento che celebra la cultura e le tradizioni locali con musica, danze, e degustazioni di prodotti tipici.

Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento: Stio è un ottimo punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Potrai esplorare sentieri immersi nella natura, scoprire la flora e la fauna locali e godere di panorami mozzafiato.

Monte Cervati: Anche se non si trova direttamente a Stio, il Monte Cervati è la vetta più alta della Campania e si trova nelle vicinanze. Gli appassionati di trekking possono affrontare la salita per godere di viste spettacolari.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi, e piatti tradizionali cilentani. I ristoranti locali offrono cucina genuina e saporita.

Frazioni di Gorga e Capizzo: Le frazioni di Stio, come Gorga e Capizzo, meritano una visita per la loro bellezza rurale e panorami suggestivi. Offrono l'opportunità di vedere un lato ancora più autentico della vita nel Cilento.

Fiume Calore: Per chi ama la natura, una visita al fiume Calore offre la possibilità di fare pic-nic e godere della tranquillità del paesaggio circostante.Visitare Stio significa immergersi in un contesto di tranquillità e tradizione, scoprendo aspetti meno conosciuti e affascinanti del Cilento.