Sessa Cilento

Municipio: Via Roma,13
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: sessesi
Email: protsessa@comune.sessacilento.sa.it
PEC: protsessa@pec.it
Telefono: +39 0974 836055
MAPPA
Origini
Le origini di Sessa Cilento sono antiche e affondano le radici nel periodo medievale. La fondazione del paese è legata a insediamenti di popolazioni che si rifugiarono nelle zone interne del Cilento per sfuggire alle invasioni lungo la costa. Durante il Medioevo, il Cilento fu una zona di passaggio e di insediamento per vari popoli, tra cui i Greci, i Romani, i Longobardi e i Normanni.Storia
Nel corso dei secoli, Sessa Cilento ha fatto parte di diversi feudi e ha vissuto le vicende storiche comuni a molte località del Cilento. Nel periodo normanno e successivamente sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi, l'area conobbe una certa stabilità. Durante il periodo feudale, il territorio era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che si alternarono nel possesso dei feudi dell'area. Nella storia più recente, come molte altre zone rurali del Sud Italia, Sessa Cilento ha vissuto il fenomeno dell'emigrazione, soprattutto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero o nelle grandi città italiane.Cultura e Tradizioni
Sessa Cilento, come il resto del Cilento, è noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. La cultura locale è profondamente legata alla vita rurale e alla conservazione delle tradizioni. La cucina tipica cilentana, che fa parte della più ampia Dieta Mediterranea riconosciuta dall'UNESCO, è caratterizzata dall'uso di prodotti semplici e genuini, come l'olio d'oliva, le verdure, i legumi e il pesce. Il comune è composto da diverse frazioni, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni. Le feste religiose e gli eventi locali, spesso legati al calendario agricolo, rappresentano momenti importanti per la comunità, mantenendo vive usanze e pratiche antiche. Sessa Cilento, con il suo patrimonio naturale e culturale, rappresenta un esempio del ricco mosaico di storia e tradizioni che caratterizza il Cilento e l'intera regione campana.Luoghi da visitare:
Sessa Cilento è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sessa Cilento e nei suoi dintorni:Centro Storico di Sessa Cilento: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e le strette viuzze che conservano l'atmosfera tradizionale del borgo cilentano.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Costruita in stile barocco, ospita diverse opere d'arte sacra.
Cappella di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Valle Cilento, questa cappella è un altro esempio di architettura religiosa di interesse, con affreschi e decorazioni degne di nota.
Palazzo Coppola: Un antico palazzo nobiliare che domina il paese. È un esempio di architettura storica ben conservata e, occasionalmente, ospita eventi culturali e mostre.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e altri oggetti tradizionali.
Sentieri Naturalistici: Sessa Cilento è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, grazie alla sua posizione nel Parco Nazionale del Cilento. I sentieri offrono viste panoramiche, boschi rigogliosi e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Frazione di Valle Cilento: Questa frazione è affascinante per le sue case in pietra e le stradine pittoresche. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Nei dintorni di Sessa Cilento, il parco offre molte opportunità per escursioni e attività all'aperto, con paesaggi mozzafiato e una notevole biodiversità.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come feste e sagre, è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Informarsi presso il comune o gli abitanti del posto per conoscere il calendario degli eventi.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, il vino e i piatti della cucina cilentana, che rispecchiano le tradizioni culinarie locali.Visitare Sessa Cilento offre l'opportunità di scoprire un angolo autentico della Campania, dove storia, natura e cultura si intrecciano armoniosamente.