www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Serre

Serre
Sito web: http://comune.serre.sa.it
Municipio: Corso Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: serresi
Email: info@comune.serre.sa.it
PEC: segretario.serre@asmepec.it
Telefono: +39 0828/974900
MAPPA
Il comune di Serre si trova in Campania, nella provincia di Salerno. La storia di Serre è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Anche se non ci sono documenti storici dettagliati che descrivono i primissimi insediamenti, si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Gli Osci e i Lucani furono tra i primi popoli a stabilirsi nella regione. Durante il periodo romano, l'area conobbe un certo sviluppo grazie alla sua posizione strategica. Tuttavia, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, come molte altre località italiane, subì un periodo di declino e fu soggetta alle invasioni barbariche. Nel Medioevo, Serre, come molti altri comuni della Campania, vide l'influenza dei Longobardi e poi dei Normanni. Durante questo periodo, furono costruiti diversi castelli e fortificazioni per difendere il territorio dalle incursioni. La storia medievale di Serre è legata a quella dei vari signori feudali che si susseguirono nel controllo della zona. Nel periodo moderno, Serre, come il resto del Mezzogiorno d'Italia, passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi, fino a diventare parte del Regno delle Due Sicilie e infine dell'Italia unita nel 1861. Oggi Serre è conosciuta per le sue bellezze naturali, tra cui le colline circostanti e le aree naturali protette, come la vicina Oasi di Persano, che è un'importante riserva naturale. Il comune mantiene anche tradizioni culturali e architettoniche che riflettono la sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

Serre è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serre:

Centro Storico di Serre: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e l'atmosfera autentica di un tipico borgo campano. Le strette strade e le case in pietra sono suggestive e affascinanti.

Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. La chiesa, dedicata a San Martino, presenta un'architettura semplice ma elegante, con opere d'arte sacra al suo interno.

Museo Archeologico di Serre: Anche se non è un grande museo, offre una panoramica interessante sulla storia e l'archeologia della zona, con reperti che testimoniano la lunga storia del territorio.

Oasi WWF di Persano: Situata nelle vicinanze di Serre, questa oasi naturale è ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri per escursioni, birdwatching e la possibilità di osservare una varietà di flora e fauna in un ambiente protetto.

Castello di Serre: Anche se oggi resta poco dell'antico castello, le sue rovine sono un punto di interesse per chi ama la storia medievale. Il castello offre anche una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.

Fiume Sele: Il fiume Sele attraversa la zona e offre la possibilità di passeggiate lungo le sue rive, pesca o semplicemente relax in un ambiente naturale tranquillo.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi locali, come la festa di San Martino o altre celebrazioni tradizionali, permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Serre offrono vari percorsi di trekking e sentieri naturalistici che permettono di esplorare le colline e le campagne circostanti, ideali per escursionisti di tutti i livelli.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini della regione, spesso disponibili nei piccoli negozi o mercati del paese.

Cimitero Militare Britannico di Persano: Un luogo di memoria che commemora i soldati caduti durante la Seconda Guerra Mondiale, situato nelle vicinanze di Serre.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Serre una meta interessante per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto della Campania.