www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scala

Scala
Sito web: http://comune.scala.sa.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Lorenzo
Abitanti: scalesi
Email: anagrafe@comune.scala.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.scala.sa.it
Telefono: +39 089 857115
MAPPA
Scala è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, ed è uno dei borghi più antichi della Costiera Amalfitana. La sua storia è ricca e affascinante, intrecciando leggende e fatti storici che risalgono a secoli fa.

Origini

Le origini di Scala sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che il borgo abbia avuto origine intorno al IV secolo d. C. Si pensa che sia stato fondato da profughi romani in fuga dalle invasioni barbariche. Grazie alla sua posizione elevata, Scala offriva un rifugio sicuro e protetto.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Scala fu un importante centro religioso e culturale. Divenne sede vescovile e ospitò numerosi monasteri e conventi. Nel IX secolo, Scala era parte del potente Ducato di Amalfi e, grazie alla sua posizione strategica, giocò un ruolo cruciale nelle lotte contro i Longobardi e i Saraceni.

Epoca Normanna e Sveva

Con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, Scala, come molte altre città della Campania, passò sotto il loro controllo. Successivamente, durante il regno di Federico II di Svevia, nel XIII secolo, Scala continuò a prosperare, beneficiando delle politiche di sviluppo e dell'incremento dei commerci.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel periodo rinascimentale, Scala subì un declino demografico ed economico, anche a causa di pestilenze e terremoti. Tuttavia, mantenne il suo ruolo di centro religioso con la costruzione di chiese e palazzi nobiliari. Nei secoli successivi, Scala seguì le sorti del Regno di Napoli e, infine, del Regno d'Italia, vivendo un periodo di relativa tranquillità ma anche di emigrazione, come molte altre zone del sud Italia, a causa delle difficoltà economiche.

Scala Oggi

Oggi, Scala è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale, che include chiese medievali, resti di antiche fortificazioni e il suggestivo paesaggio della Costiera Amalfitana. Il turismo è una delle principali attività economiche del comune, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza naturale e la sua storia affascinante. Scala è un esempio perfetto di come un piccolo borgo possa conservare il suo fascino storico e culturale nel corso dei secoli, rappresentando una tappa interessante per chi visita la Campania.

Luoghi da visitare:

Scala è un affascinante comune situato in Campania, nella Costiera Amalfitana, ed è noto per essere il più antico della zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scala:

Duomo di San Lorenzo: Questa cattedrale è dedicata a San Lorenzo e risale al XII secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi, sculture e un magnifico altare maggiore in stile barocco.

Chiesa di San Pietro: Situata nella frazione di Campoleone, questa chiesa è di origine medievale e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Chiesa di Santa Maria della Neve: Una piccola e pittoresca chiesa situata nella frazione di Minuta, nota per la sua semplicità e bellezza.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nella frazione di Pontone, questa chiesa merita una visita per i suoi affreschi e la sua posizione suggestiva.

Ruderi della Basilica di Sant?Eustachio: Questi affascinanti ruderi offrono un'atmosfera unica e una vista spettacolare sulla Costiera Amalfitana.

Sentiero dei Limoni: Un percorso panoramico che collega Scala a Ravello, attraverso limoneti e uliveti, offrendo viste mozzafiato sulla costa.

Torre dello Ziro: Una torre di avvistamento medievale situata su una collina tra Scala e Amalfi, famosa per la vista spettacolare e le leggende legate alla sua storia.

Museo del Duomo di Scala: Ospita una collezione di reperti storici e opere d'arte legate alla storia di Scala e della sua cattedrale.

Valle delle Ferriere: Una riserva naturale situata nei pressi di Scala, ideale per escursioni nella natura e famosa per le sue cascate e la vegetazione lussureggiante.

Palazzo Mansi-D?Amelio: Un edificio storico che testimonia l'importanza della famiglia Mansi nella storia di Scala.

Feste Tradizionali: Partecipare a eventi e feste tradizionali, come la festa di San Lorenzo il 10 agosto, offre un'esperienza autentica della cultura locale.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come il limoncello, i formaggi e i piatti tradizionali della cucina campana.Scala è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, perfetto per chi desidera esplorare luoghi meno affollati ma altrettanto affascinanti della Costiera Amalfitana.